Riapertura della Collezione Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
Dal 11 Febbraio 2021 al 11 Febbraio 2021
Venezia
Luogo: Collezione Peggy Guggenheim
Indirizzo: Dorsoduro 701
Orari: Gio - Ven 10 - 18 su prenotazione
Costo del biglietto: Intero 15 € | Ridotto 13 € / 9 € | Bambini fino ai 10 anni e soci gratuito
E-Mail info: prenotazioni@guggenheim-venice.it
Sito ufficiale: http://guggenheim-venice.it
Una visita a un museo è una ricerca di bellezza, verità e significato nella nostra vita. Andiamo ai musei il più spesso possibile.
Maira Kalman
Dopo 98 giorni di chiusura, a partire dall’11 febbraio la Collezione Peggy Guggenheim riapre finalmente le porte al pubblico i giovedì e i venerdì dalle 10 alle 18.
L’accesso sarà esclusivamente su prenotazione online, effettuabile sul sito guggenheim-venice.it, e sarà contingentato per fasce orarie nel rispetto della normativa per il contenimento del Covid-19.
I soci e i visitatori che hanno diritto all’ingresso gratuito potranno prenotare il proprio ingresso scrivendo a prenotazioni@guggenheim-venice.it, specificando giorno e fascia oraria.
Il Museum Shop esterno, che si trova lungo la fondamenta che porta all’ingresso del museo, sarà aperto il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 18.
“Siamo felici di poter tornare ad accogliere i visitatori nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni” afferma la direttrice Karole P. B. Vail “Riapriamo perché la Collezione torni ad essere un luogo di incontro e uno spazio di “liberta” per una comunità che ha bisogno di quella ispirazione, dialogo e scambio che l’arte sa stimolare. In tal modo il museo adempie alla sua funzione sociale in quanto spazio inclusivo, accessibile dove la conoscenza del passato diventa riflessione e spunto per costruire il nostro presente e il nostro futuro. Questa apertura è senz’altro un invito ai nostri concittadini, ai veneti, e naturalmente ai nostri affezionati soci e sostenitori, che hanno dimostrato anche nel corso di questa seconda, lunga chiusura la loro vicinanza e supporto, nell’attesa che anche il pubblico italiano e internazionale possa ricominciare a viaggiare”.
La riapertura è dunque un’ottima occasione per tornare a visitare i capolavori della collezione permanente o scoprire per la prima volta i grandi maestri che hanno scritto la storia dell’arte del XX secolo. La visita si svolgerà in un’atmosfera calma e riflessiva, che permetterà al pubblico di porsi in ascolto dell’arte, in contatto diretto con la magia enigmatica delle tele di René Magritte, il mistero assoluto delle opere di Jackson Pollock, o ancora di immergersi nei colori avvolgenti delle opere di Gino Severini e Grace Hartigan, nelle tonalità accese delle grandi tele di Tancredi Parmeggiani e perdersi nel gesto possente dei lavori di Emilio Vedova.
Nel corso di questi mesi di chiusura, la Collezione Peggy Guggenheim ha continuato a dialogare a distanza con il proprio pubblico grazie alle molte attività social e digital, come il corso online di storia dell’arte “L’Arte è Vita” e i workshop del progetto per gli under 25 “SuperaMenti”, ideato dal museo insieme a Swatch Art Peace Hotel. Ora però è tempo di tonare a vivere l’arte e la cultura in persona assaporando la bellezza intensa di opere senza tempo. Vi aspettiamo a casa di Peggy Guggenheim.
Maira Kalman
Dopo 98 giorni di chiusura, a partire dall’11 febbraio la Collezione Peggy Guggenheim riapre finalmente le porte al pubblico i giovedì e i venerdì dalle 10 alle 18.
L’accesso sarà esclusivamente su prenotazione online, effettuabile sul sito guggenheim-venice.it, e sarà contingentato per fasce orarie nel rispetto della normativa per il contenimento del Covid-19.
I soci e i visitatori che hanno diritto all’ingresso gratuito potranno prenotare il proprio ingresso scrivendo a prenotazioni@guggenheim-venice.it, specificando giorno e fascia oraria.
Il Museum Shop esterno, che si trova lungo la fondamenta che porta all’ingresso del museo, sarà aperto il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 18.
“Siamo felici di poter tornare ad accogliere i visitatori nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni” afferma la direttrice Karole P. B. Vail “Riapriamo perché la Collezione torni ad essere un luogo di incontro e uno spazio di “liberta” per una comunità che ha bisogno di quella ispirazione, dialogo e scambio che l’arte sa stimolare. In tal modo il museo adempie alla sua funzione sociale in quanto spazio inclusivo, accessibile dove la conoscenza del passato diventa riflessione e spunto per costruire il nostro presente e il nostro futuro. Questa apertura è senz’altro un invito ai nostri concittadini, ai veneti, e naturalmente ai nostri affezionati soci e sostenitori, che hanno dimostrato anche nel corso di questa seconda, lunga chiusura la loro vicinanza e supporto, nell’attesa che anche il pubblico italiano e internazionale possa ricominciare a viaggiare”.
La riapertura è dunque un’ottima occasione per tornare a visitare i capolavori della collezione permanente o scoprire per la prima volta i grandi maestri che hanno scritto la storia dell’arte del XX secolo. La visita si svolgerà in un’atmosfera calma e riflessiva, che permetterà al pubblico di porsi in ascolto dell’arte, in contatto diretto con la magia enigmatica delle tele di René Magritte, il mistero assoluto delle opere di Jackson Pollock, o ancora di immergersi nei colori avvolgenti delle opere di Gino Severini e Grace Hartigan, nelle tonalità accese delle grandi tele di Tancredi Parmeggiani e perdersi nel gesto possente dei lavori di Emilio Vedova.
Nel corso di questi mesi di chiusura, la Collezione Peggy Guggenheim ha continuato a dialogare a distanza con il proprio pubblico grazie alle molte attività social e digital, come il corso online di storia dell’arte “L’Arte è Vita” e i workshop del progetto per gli under 25 “SuperaMenti”, ideato dal museo insieme a Swatch Art Peace Hotel. Ora però è tempo di tonare a vivere l’arte e la cultura in persona assaporando la bellezza intensa di opere senza tempo. Vi aspettiamo a casa di Peggy Guggenheim.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro