Sorprese e inediti: Byron e Constance Fenimore Woolson alla Biblioteca Nazionale Marciana. La donazione Clare Rathbone Benedict

Dal 30 Marzo 2014 al 01 Maggio 2014
Venezia
Luogo: Biblioteca Marciana
Indirizzo: piazzetta S. Marco 7
Curatori: Carlo Campana, Gregory Dowling, Rosella Mamoli Zorzi
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 10, studenti € 5.50 (unico biglietto valido per: Palazzo Ducale e per il percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana)
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it/
Un incontro dei curatori con il pubblico inaugurerà l'esposizione sabato 29 marzo 2014, alle ore 10.00, con ingresso dal n. 13/a di Piazzetta San Marco. La mostra sarà allestita nelle sue Sale Monumentali dal 30 marzo al 1° maggio 2014.
Constance Fenimore Woolson (1840-1894), nata in New Hampshire, fu scrittrice di racconti e romanzi, apprezzati dall’amico Henry James, ispirati da situazioni di luoghi vissuti, i grandi laghi del Michigan, il sud degli Stati Uniti dopo la Guerra di Secessione, l’Europa, dove visse dal 1879; da questi traeva soggetti non ordinari, anticonvenzionali. Una scrittura limpida e suadente, ma sotto la cui superficie ribollivano passioni nascoste e inquietanti misteri. Non sorprende che alcuni di questi sfiorassero il poliziesco appena nato, o il genere gotico più tradizionale. Tale è Vigilia di Natale ambientato a Venezia (dove Constance morì suicida).
Clare Rathbone Benedict (1870-1961), americana, figlia della sorella di Constance Fenimore Woolson. Fu anch’essa scrittrice, e collezionista di libri e oggetti di Byron. Pubblicò un’opera in tre volumi, Five Generations, sulla storia della sua famiglia, con un volume interamente dedicato alla Woolson. Fece donazioni in memoria della Woolson a diverse istituzioni americane e svizzere; quella offerta alla Marciana è rimasta fino ad oggi sconosciuta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo