Trine Bumiller. Waterline

Trine Bumiller. Waterline, a.topos Venice
Dal 01 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Venezia
Luogo: a.topos Venice
Indirizzo: Fondamenta dei Penini 2432
Orari: Martedì - Domenica 10 - 18
E-Mail info: info@atoposvenice.com
Sito ufficiale: http://atoposvenice.com
a.topos Venice è lieta di presentare WATERLINE, la nuova mostra personale dell'artista americana Trine Bumiller a Venezia.
L'acqua è la risorsa più abbondante del pianeta ed è necessaria alla vita sulla Terra. È una gran parte di noi, e una gran parte del nostro ambiente. Poiché dipendiamo inequivocabilmente da essa, alla luce degli eventi recenti diviene per noi ancor più imperativo risolvere il problema dell'acqua. La comunità globale soffre per una carenza di risorse idriche, oppure per una loro sovrabbondanza nelle località in cui i ghiacciai si stanno sciogliendo, dove si verificano inondazioni e il livello del mare si sta innalzando. Nella miriade di forme ed espressioni che l’acqua può assumere, essa può costituire una fonte di grande bellezza e romanticismo, oppure essere foriera di tragedie e distruzione. Mettendo in luce ancora una volta il talento della Bumiller nel catturare, trasmettere e riformulare il senso del mondo naturale in immagini astratte che ricombinano modelli, ritmi e forze subliminali inerenti al nostro ambiente, la mostra compone un memoriale poetico sull’importanza dell'acqua stessa.
L'anno scorso, Venezia ha vissuto la peggiore alluvione degli ultimi decenni. L'alta marea si è verificata proprio nel periodo in cui a.topos Venice ospitava la prima personale di Trine in città. Impossibile non cogliere l’ironia della situazione: una mostra sullo scioglimento dei ghiacciai chiudeva i battenti a causa di un’inondazione. In questo nuovo progetto l'artista presenta al pubblico acquerelli di grandi dimensioni che sottolineano le proporzioni estreme del livello raggiunto dall’acqua lo scorso autunno; l'eccezionale “acqua alta” di 187 centimetri viene espressa dalla verticalità delle opere e dall'alta linea dell'orizzonte. Quest'anno il Colorado e gli Stati Uniti occidentali si trovano ad affrontare una situazione d’emergenza per il motivo opposto: gli incendi incontrollati sono una conseguenza dell’innalzamento delle temperature e della siccità. WATERLINE affronta entrambi gli aspetti - le opere d'arte colgono sia la dimensione universale che quella personale di questa risorsa, così come la capacità di dare la vita – ma anche di minacciarla – che l’acqua possiede.
Covid-19 precauzioni
Per consentire il distanziamento sociale, a.topos Venice non ospiterà un evento di apertura. Si prega di notare che tutti i visitatori sono obbligati ad indossare la mascherina e che il numero di visitatori all'interno dello spazio sarà limitato per tutta la durata della mostra.
L'acqua è la risorsa più abbondante del pianeta ed è necessaria alla vita sulla Terra. È una gran parte di noi, e una gran parte del nostro ambiente. Poiché dipendiamo inequivocabilmente da essa, alla luce degli eventi recenti diviene per noi ancor più imperativo risolvere il problema dell'acqua. La comunità globale soffre per una carenza di risorse idriche, oppure per una loro sovrabbondanza nelle località in cui i ghiacciai si stanno sciogliendo, dove si verificano inondazioni e il livello del mare si sta innalzando. Nella miriade di forme ed espressioni che l’acqua può assumere, essa può costituire una fonte di grande bellezza e romanticismo, oppure essere foriera di tragedie e distruzione. Mettendo in luce ancora una volta il talento della Bumiller nel catturare, trasmettere e riformulare il senso del mondo naturale in immagini astratte che ricombinano modelli, ritmi e forze subliminali inerenti al nostro ambiente, la mostra compone un memoriale poetico sull’importanza dell'acqua stessa.
L'anno scorso, Venezia ha vissuto la peggiore alluvione degli ultimi decenni. L'alta marea si è verificata proprio nel periodo in cui a.topos Venice ospitava la prima personale di Trine in città. Impossibile non cogliere l’ironia della situazione: una mostra sullo scioglimento dei ghiacciai chiudeva i battenti a causa di un’inondazione. In questo nuovo progetto l'artista presenta al pubblico acquerelli di grandi dimensioni che sottolineano le proporzioni estreme del livello raggiunto dall’acqua lo scorso autunno; l'eccezionale “acqua alta” di 187 centimetri viene espressa dalla verticalità delle opere e dall'alta linea dell'orizzonte. Quest'anno il Colorado e gli Stati Uniti occidentali si trovano ad affrontare una situazione d’emergenza per il motivo opposto: gli incendi incontrollati sono una conseguenza dell’innalzamento delle temperature e della siccità. WATERLINE affronta entrambi gli aspetti - le opere d'arte colgono sia la dimensione universale che quella personale di questa risorsa, così come la capacità di dare la vita – ma anche di minacciarla – che l’acqua possiede.
Covid-19 precauzioni
Per consentire il distanziamento sociale, a.topos Venice non ospiterà un evento di apertura. Si prega di notare che tutti i visitatori sono obbligati ad indossare la mascherina e che il numero di visitatori all'interno dello spazio sarà limitato per tutta la durata della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano