Tropicalia - Architecture, Materials, Innovative Systems

Dal 22 Maggio 2022 al 21 Novembre 2022
Venezia
Luogo: Squero Castello
Indirizzo: Salizada Streta 368, Castello 30122
Orari: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00, chiuso il lunedì
Curatori: Alessandro Possati e Thomas Coldefy
Costo del biglietto: Precedenza d’accesso contingentato alla mostra sarà data a coloro che hanno prenotato. Per accedere il sabato, la domenica e i giorni festivi, è obbligatorio prenotare via mail entro le 12.00 del giorno prima
E-Mail info: tropicalia@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://zueccaprojectspace.com
L’equilibrio tra hardscape e softscape è sempre più difficile da mantenere. La mole di eventi e la grande quantità di informazioni che, attraverso i media, ci vengono trasmessi sono diventati una nuova fonte di ansia a causa del costante ed incontrollato utilizzo dei dati nelle nostre vite.
In antropologia, la domus fu un fenomeno unico e senza precedenti; un sistema autosufficiente caratterizzato dal perfetto equilibrio tra l’uomo, la natura e gli animali, in grado di co-evolvere con conseguenze ed effetti che nessuno avrebbe potuto immaginare.
La mostra TROPICALIA indaga l’impatto, nella nostra vita quotidiana, delle strutture costruite dall’uomo, incita a riflettere sulle esperienze e sulle conseguenze della domanda “Qual é il ruolo dell’Architettura al giorno d’oggi?”
- Thomas Coldefy
L’organizzazione no-profit Zuecca Projects e lo studio di architettura Coldefy sono lieti di presentare la mostra TROPICALIA – Architecture, Materials, Innovative Systems, Evento Collaterale della 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Protagonista della mostra è Tropicalia, la più grande serra a cupola singola del mondo, progettata dallo studio Coldefy. TROPICALIA – Architecture, Materials, Innovative Systems, a cura di Alessandro Possati, direttore di Zuecca Projects, e dell’Arch. Thomas Coldefy, direttore dello studio Coldefy, sarà ospitata presso lo Squero Castello (Salizada Streta 368, Castello 30122 Venezia), dal 22 maggio al 21 novembre 2021 (pre-opening 20 e 21 maggio).
La mostra presenta i risultati più recenti delle ricerche sulla flora e sulla fauna tropicale, le unicità architettoniche ed ingegneristiche della serra Tropicalia, e il suo innovativo sistema sostenibile di trattamento dell’aria.
I visitatori della serra Tropicalia avranno la possibilità di fare un’esperienza immersiva dell’ecosistema tropicale, all’interno di una meravigliosa “bolla” naturale, abitata da splendide farfalle e colibrì che svolazzano da un fiore all'altro. Questo spettacolo emozionante e idilliaco, sarà presto realtà: nel 2024, la serra più grande del mondo sarà costruita sulla Côte d’Opale (Francia) per offrire un'esperienza unica, alla scoperta dello straordinario e allo stesso tempo fragile ecosistema tropicale.
Tropicalia consiste in 20.000 m2 di paesaggio esotico, coperti da un’innovativa cupola trasparente alta 35 mt che preserva una foresta tropicale lussureggiante, garantendo luce naturale e una temperatura costante di 26°. Uccelli, farfalle, pesci e rettili che convivono armoniosamente in un unico ecosistema. A differenza di altre strutture dalle dimensioni imponenti, la serra non genera un frattura nel paesaggio circostante, ma ci si integra, fondendosi con esso. La cupola è stata progettata per rispondere in maniera efficiente a differenti sfide:
- la necessità di un ottimale isolamento termico garantito dalla creazione di una doppia cupola, - la necessità di auto-sufficienza energetica garantita dall’innovativo sistema Terraotherm in grado di riciclare e stoccare il calore prodotto dall’effetto serra all’interno della cupola. L’energia in pù prodotta verrà
distribuita alle costruzioni e strutture circostanti. Attraverso modelli architettonici, disegni, schizzi, video e materiale esplicativo, la mostra vuole trasmettere un messaggio ambientale ed educativo: dimostrare come la scienza può rispondere alla domanda “How will we live together?”, titolo della Biennale Architettura 2021 a cura di Hashim Sarkis. Il visitatore è invitato a scoprire l'unicità ingegneristica e architettonica della serra Tropicalia, già vincitrice del Jury and Public Choice Awards del premio Architizer A+Awards 2018. Inoltre, una serie di esempi di materiali e sistemi di costruzione innovativi utilizzati nei progetti sviluppati dallo studio Coldefy, illustreranno in maniera più approfondita lo spirito del progetto Tropicalia e la filosofia dello studio. Durante il periodo espositivo, lo spazio ospiterà anche conferenze e talk con importanti figure del mondo dell’Architettura, per discutere dei temi e delle sfide affrontate dal progetto Tropicalia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni