Un mese di carta 2019. I giovani artisti si presentano

Dal 12 Settembre 2019 al 06 Ottobre 2019
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2079
Orari: 10.30-18 (biglietteria 10.30-17.30). Chiuso il lunedì
Enti promotori:
- In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia
- Istituto Design Palladio di Verona e Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Costo del biglietto: intero € 14, ridotto € 11.50. Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.capesaro.visitmuve.it
In collaborazione con MUVE Education, anche quest’anno la project room di Ca’ Pesaro ospita una selezione di proposte dedicate alle molteplici possibilità creative connesse all’uso della carta, focalizzate intorno a una mostra in cui vengono esposti i migliori lavori prodotti durante i corsi Tecnologie della carta per il triennio (Scuola Nuove Tecnologie Accademia) e per il biennio (Scuola di Grafica d’Arte) presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il corso Paper Design presso l’Istituto Design Palladio di Verona, tenuti entrambi nell’anno accademico 2018/19 dal Prof. Dario Cestaro.
Le opere realizzate dagli studenti esemplificano alcune tematiche e forme indagate durante il programma scolastico, e in particolare quest’anno verranno proposti i Paper Masks, composizioni di tactile design realizzate con l’obbiettivo di divenire il punto focale della vetrina di un esercizio commerciale, e i Paper diorams, libri di quattro pagine ciascuno con rilegatura a leporello in cui il susseguirsi delle immagini monocromatiche e definite dal taglio della carta finemente realizzato con il plotter a laser, crea una piccola scenografia tridimensionale. 43 sono gli studenti coinvolti nell’esposizione, comprese le fasi di allestimento, e 37 sono le opere esposte di cui 23 Paper Masks, realizzate da 26 studenti, e 14 Paper Diorams realizzati da 17 giovani creativi.
Durante l’anno accademico 2018/19 è stato stretto un accordo tra il corso Tecnologie della carta dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e l’Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, che prevede la sponsorizzazione di 4 borse di studio, tra cui 2 per gli studenti autori dei migliori Paper Dioram aventi per tema “Venezia città portuale da sempre”, riprodotti con il taglio a laser ed esposti in mostra a Ca’ Pesaro. La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato a colori, stampato grazie al contributo dell’Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Durante il periodo della mostra, verranno proposte alcune attività didattiche e di approfondimento rivolte a diverse fasce di utenza, quali laboratori per famiglie, laboratori per bambini, workshop per adulti, organizzate dal dipartimento MUVE Education e gestite da Dario Cestaro con l’aiuto di alcuni studenti.
Inaugurazione Giovedì 12 settembre 2019, ore 12
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo