Venezia e la grafica. Le mostre biennali dell’incisione italiana contemporanea

Venezia e la grafica. Le mostre biennali dell’incisione italiana contemporanea
Dal 30 Novembre 1999 al 30 Novembre 1999
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Curatori: Silvio Fuso, Cristiano Sant
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Tra il 1955 e il 1968 si tenevano a Venezia le Biennali dell’Incisione Italiana Contemporanea, curate da Giorgio Trentin. Un’operazione culturale di ampio respiro che voleva riportare l’arte incisoria sul piano più alto dell’arte, negandole la funzione esclusivamente “riproduttiva” in cui era stata a lungo confinata. Nelle sue sette edizioni furono invitati e documentati più di centocinquanta artisti, tra cui alcuni tra i più importanti maestri dell’arte italiana del ‘900.
La mostra si articola in due distinti appuntamenti dedicati rispettivamente alle edizioni dal 1955 al 1961 e dal 1963 al 1968, proponendosi di ripercorrere i passi di un’avventura culturale che vide Venezia al centro del dibattito incisorio italiano più aggiornato, ponendo le basi anche di un importante confronto internazionale.
La mostra si articola in due distinti appuntamenti dedicati rispettivamente alle edizioni dal 1955 al 1961 e dal 1963 al 1968, proponendosi di ripercorrere i passi di un’avventura culturale che vide Venezia al centro del dibattito incisorio italiano più aggiornato, ponendo le basi anche di un importante confronto internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
galleria internazionale d arte moderna ·
c pesaro galleria internazionale d arte moderna ·
ca pesaro ·
ca pesaro galleria internazionale d arte moderna
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo