“Vis-à-Vis”: dialoghi contemporanei tra alcuni grandi capolavori della Collezione Peggy Guggenheim e della Pinacoteca di Brera

Caravaggio incontra Kandinsky
Dal 11 December 2020 al 11 February 2020
Venezia
Luogo: Canale YouTube
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 041 2405 411
E-Mail info: info@guggenheim-venice.it
Caravaggio e Vasily Kandinsky, Raffaelo e Max Ernst, Piero della Francesca e Piet Mondrian. Sei grandi maestri, pietre miliari della storia dell’arte, sono pronti ad incontrarsi. Come? Grazie alle pa-role di Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, e James Brad-burne, direttore generale della Pinacoteca di Brera, Milano, due istituzioni che racchiudono alcuni dei più iconici capolavori dell’arte italiana e internazionale, tra XV e XX secolo.
Nasce così “Vis-à-Vis”, progetto che grazie alla viva voce dei due direttori metterà a confronto La cena in Emmaus (1605–1606) di Caravaggio e Paesaggio con macchie rosse n. 2 di Kandinsky (1913), Lo sposalizio della Vergine (1504) di Raffaello e La vestizione della sposa (1940) di Ernst, Madonna col bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (1472–74) di Piero della Francesca e Composizione n. 1 con grigio e rosso 1938 / Composizione con rosso 1939 (1938–39) di Mondrian. Tre pillole video, che saranno online sui canali social dei rispettivi musei, per raccontare sei artisti e i loro capolavori, in un viaggio lungo oltre cinque secoli, che dimostra come l’arte sia sempre contemporanea, in ogni suo tempo, e per questo esprime, indipendentemente dallo scorrere dei secoli, una comu-nanza di valori e visioni che continuano ad ispirare il nostro presente.
Il primo video che ha per protagonisti Caravaggio e Kandinsky sarà online a partire da venerdì 11 dicembre 2020, mentre a gennaio e febbraio 2021 seguiranno gli altri “incontri”. “Caravaggio è stato uno dei più grandi artisti contemporanei del suo tempo che ha trasformato per sempre la pratica della pittura occidentale”, così Bradburne presenta Michelangelo Merisi, la cui tela La cena in Emmaus è oggi tra le opere più ammirate alla Pinacoteca di Brera. “Nel corso della sua lunga carriera di stampo cosmopolita Kandinsky ha affrontato sfide personali…continuando a sperimentare, cambiare, reinventare la propria arte e se stesso”, fa eco la Vail, parlando del padre dell’arte astratta presente alla Collezione Peggy Guggenheim con diverse opere, tra cui appunto Paesaggio con macchie rosse n. 2.
Più che mai oggi abbiamo bisogno di arte e bellezza per trarre dal loro potere trasformativo e te-rapeutico lo slancio per costruire un presente e un futuro basati sul dialogo, il rispetto e l’inclusività. Ecco perché la Pinacoteca di Brera e la Collezione Peggy Guggenheim aprono insieme le loro porte rendendo accessibili, ora che i musei sono chiusi, alcuni tesori delle loro collezioni. “L’arte può essere consolazione, ispirazione, o anche rivelazione”, afferma la direttrice Vail, “e può aiutarci a capire il mondo in cui viviamo”, sottolinea Mr. Bradburne.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti