Giulio Agostino. Dialoghi naturali

Giulio Agostino, Dialoghi naturali, Ex chiesa di San Vittore, Vercelli
Dal 30 Giugno 2017 al 30 Luglio 2017
Vercelli
Luogo: Ex chiesa di San Vittore
Indirizzo: largo d'Azzo Nord 4
Curatori: Marta Concina, Daniele De Luca
Enti promotori:
- Arcidiocesi di Vercelli Ufficio beni culturali
- Comune di Vercelli
- Associazione Amici del Duomo
- Con il patrocinio di Regione Piemonte – Provincia di Vercelli
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare anche una volta lo spazio della chiesa sconsacrata di S. Vittore, gioiello barocco nel centro cittadino, da tempo ormai si sta distinguendo per le molte attività legate alla cultura. L’arte contemporanea è diventato uno dei momenti più interessanti e seguiti da un pubblico non solo locale ma anche regionale e nazionale. Nel mese di luglio è previsto un nuovo appuntamento, questa volta estivo fresco e colorato, legato alla spiritualità come tutti gli eventi che si svolgono all’interno dello spazio della chiesa. Giulio Agostino ben si colloca in questo contesto, enfatizzando un percorso legato al mondo della natura, bellezza assoluta e totale magistralmente reinterpreta attraverso materiali nuovi e colori accesi. Con questa finalità la mostra vuole condurci con leggerezza e delicatezza verso ciò che può incantare e rasserenare in un contesto che ne trae beneficio attraverso il costante dialogo tra lo spazio e il contenuto.
L’attività di Agostino permetterà anche la possibilità di visitare altre chiese vicine, sempre ubicate nel centro storico, appositamente aperte per l’iniziativa.
Inaugurazione: venerdì 30 giugno 2017
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo