Picasso. Figure (1906-1971)

Dal 15 Ottobre 2016 al 12 Marzo 2017
Verona
Luogo: AMO Arena Museo Opera
Indirizzo: via Forti 1
Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30. Dal martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Curatori: Emilie Bouvard
Enti promotori:
- Comune di Verona
Costo del biglietto: intero € 14, ridotto € 12 (65 anni compiuti (con documento); bambini dagli 11 ai 18 anni; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); giornalisti e altre categorie) / € 9 (Martedì Universitario: tutti gli studenti universitari muniti di documento d’identità e libretto d’iscrizione) / € 6.50 (Bambini dai 4 agli 11 anni), gruppi € 11 (min 15 max 25 pax. Prenotazione obbligatoria), scuole € 5 (infanzia € 3). Gratuito bambini fino a 4 anni non compiuti e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 045 853771
Sito ufficiale: http://www.mostrapicassoverona.it
Arriva a Verona al Museo AMO - Arena Museo Opera, dal 15 ottobre 2016 al 12 marzo 2017, la mostra Picasso. Figure (1906-1972), prima tappa di un nuovo progetto del Museo Picasso di Parigi.
La mostra, promossa dal Comune di Verona, è organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Musée national Picasso - Paris ed è curata da Emilie Bouvard, conservatrice del Musée national Picasso.
“Verona è orgogliosa di ospitare un evento di portata storica - commenta il Sindaco Flavio Tosi - che, insieme all'altra grande mostra sui Maya proposta alla Gran Guardia, segna per la cultura nella nostra città una tappa di straordinaria qualità artistica. Un’occasione irripetibile che la città ha saputo cogliere, grazie ad Arthemisia Group e alla collaborazione con il Museo Picasso di Parigi, che ha scelto Verona per ripercorrere la vita di uno dei più grandi interpreti/artisti del Novecento, attraverso la selezione di 90 opere fra i suoi capolavori. Grazie a questa esposizione, Verona riconferma dunque la sua statura internazionale di città europea dell’arte e della cultura. Siamo certi che questa grande mostra, oltre ad attrarre un altissimo numero di visitatori, saprà consolidare il prestigio e la fama di Verona, valorizzando ulteriormente la ricchezza artistica e monumentale della nostra città.
Questo evento, infine, è la dimostrazione che il sistema-cultura di una città come la nostra, che racconta i suoi duemila anni di storia in ogni angolo di chiesa, piazza e museo, è in grado di intrattenere relazioni proficue con i più grandi centri culturali del mondo e di offrire al pubblico prodotti di altissimo livello artistico”.
LA MOSTRA
Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1906 fino agli anni ‘70: questa la novità assoluta della grande mostra che aprirà a Verona.
In mostra un corpus di oltre 90 opere tra le quali Nudo seduto (da Les Demoiselles d’Avignon del 1907), Il Bacio (la piccola e struggente tela del 1931) e La Femme qui pleure e il Portrait de Marie-Thérèse entrambe del 1937, solo per citare alcuni dei capolavori tra i molti concessi in prestito dal Musée national Picasso - Parigi che ne preserva la maggior parte.
Opere di pittura, scultura e arti grafiche creano un percorso capace di raccontare la metamorfosi a cui l’artista sottopone la rappresentazione del corpo umano, mentre la sua arte attraversa le fasi del pre-cubismo, del Cubismo, l’età Classica e il Surrealismo, fino a giungere agli anni del dopoguerra, superando le barriere e le categorie di “ritratto” e “scena di genere” per giungere sempre a un nuovo concetto di “figura”: quella che rese Picasso costruttore e distruttore al tempo stesso di un'arte solo sua, dal fascino inesauribile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty