Venezia, che impresa! La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari
Dal 22 October 2021 al 18 April 2022
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: Contra’ S. Corona 25
Orari: 10-18. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È consigliata la prenotazione online ed è obbligatorio esibire il Green Pass – Certificazione verde COVID-19
Curatori: Angela Munari, Massimo Rossi
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Costo del biglietto: intero: 5 €, ridotto: 3 €, gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@palazzomontanari.com
A questo invita la straordinaria veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari, in mostra alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari dal 22 ottobre 2021 al 18 aprile 2022. La “grande impresa” di de’ Barbari, ritenuta una delle massime espressioni della cartografia urbana di tutti i tempi per le notevoli dimensioni, la ricchezza dei particolari, la qualità del disegno e dell’esecuzione, è il risultato di un impegno collettivo di oltre tre anni che vede all’opera – a cavallo del ‘500 – una vera ‘equipe’ di cartografi e incisori.
La mostra dossier Venezia, che impresa! La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbaripresenta, per la prima volta, il confronto fra due versioni del capolavoro: il primo stato appartenente alla Fondazione Querini Stampalia e il terzo dalle collezioni Intesa Sanpaolo.
Il progetto espositivo, curato dalla storica Angela Munari e dal geografo storico Massimo Rossi, restituisce già dal titolo l’immagine della città lagunare come straordinaria opera umana e culturale, nella sua veste di urbs e di civitas, e insieme pone l’accento sulla unicità dell’impresa culturale del de’ Barbari come sintesi del Rinascimento veneziano.
La grande xilografia Venezia MD pone particolare attenzione ai dettagli, permettendo di far emergere la realtà unitaria e sfaccettata della città. La veduta a volo d’uccello è una continua planata su spunti di vita quotidiana: un’occasione unica per entrare, con una modalità lieve e immersiva, in una giornata veneziana “qualunque” del 1500, fra fine inverno e inizio primavera, partecipando in modo attivo al fermento della città per coglierne la complessità.
Accanto alla veduta protagonista della mostra, il percorso espositivo propone spunti e ancoraggi storico-culturali sui due esemplari dell’opera di de’ Barbari e sugli altri documenti esposti a supporto dell’evoluzione della produzione cartografica, per comprendere il prima e il dopo de’ Barbari.
La mostra dossier, con il patrocinio del Comune di Vicenza, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ed è inserita nel programma delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga