Sveva Angeletti. Second Portrait

Sveva Angeletti. Second Portrait, Palazzo dei Priori, Viterbo
Dal 30 April 2014 al 4 May 2014
Viterbo
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: piazza del Plebiscito
E-Mail info: achilliserena@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.medioera.it
"Fare video è come dipingere, fermiamo immagini in movimento. L’artista, che usi i pennelli o la tecnologia, è per me uno sciamano, un mago. Cattura l’energia e riesce a comunicarla in una sorta di neoumanesimo.... si sta ricreando l’umanesimo non solo nell’arte, ma nel mondo."
Cito Bill Viola, perché oltre ad essere uno dei più grandi (indiscutibile) artisti al mondo, sintetizza esattamente la videoart. In una quarantina di anni (pochi per l’intera storia dell’arte), questa modalità espressiva, ha cambiato i confini della creazione contemporanea, e con il digitale si è modificata la percezione del vero o verosimile fra reale e artificiale. In libera e costante evoluzione ed in sincronia con le nuove scoperte tecnologiche, ha allargato l'orizzonte del visibile e ridefinito i rapporti tra il pubblico ed il sistema dell'arte.
Sveva Angeletti giovane artista (1991) laureanda alla Rufa (Rome University of Fine Arts), sembra già avere le idee chiare sul suo lavoro. Scienza tecnologica, innovazione; la cultura visiva ha aperto strade nuove nel linguaggio espressivo e Sveva corre su questo filo della creatività che si inoltra nel profondo della verità. Le immagini aiutano a riflettere sul tempo, ad osservare in maniera più intensa 'emozionando' anche il corpo, il respiro, il battito che si trasformano in colore, luce e suono.
Questa per ora la sua ricerca, il messaggio, se proprio ci deve essere, arriva attraverso uno strumento che l’aiuta nella conoscenza della materia, della carne, della pelle; corporeità tradotta in figurazioni, diagrammi e toni.
Un pensiero visuale il suo, perfettamente in linea con il Festival che la ospita, Medioera e la cultura digitale.
Serena Achilli
Cito Bill Viola, perché oltre ad essere uno dei più grandi (indiscutibile) artisti al mondo, sintetizza esattamente la videoart. In una quarantina di anni (pochi per l’intera storia dell’arte), questa modalità espressiva, ha cambiato i confini della creazione contemporanea, e con il digitale si è modificata la percezione del vero o verosimile fra reale e artificiale. In libera e costante evoluzione ed in sincronia con le nuove scoperte tecnologiche, ha allargato l'orizzonte del visibile e ridefinito i rapporti tra il pubblico ed il sistema dell'arte.
Sveva Angeletti giovane artista (1991) laureanda alla Rufa (Rome University of Fine Arts), sembra già avere le idee chiare sul suo lavoro. Scienza tecnologica, innovazione; la cultura visiva ha aperto strade nuove nel linguaggio espressivo e Sveva corre su questo filo della creatività che si inoltra nel profondo della verità. Le immagini aiutano a riflettere sul tempo, ad osservare in maniera più intensa 'emozionando' anche il corpo, il respiro, il battito che si trasformano in colore, luce e suono.
Questa per ora la sua ricerca, il messaggio, se proprio ci deve essere, arriva attraverso uno strumento che l’aiuta nella conoscenza della materia, della carne, della pelle; corporeità tradotta in figurazioni, diagrammi e toni.
Un pensiero visuale il suo, perfettamente in linea con il Festival che la ospita, Medioera e la cultura digitale.
Serena Achilli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960