Un'ampia e articolata rassegna antologica sul lavoro del fotografo Tomaso Filippi, uno dei più brillanti e creativi pionieri della fotografia in Italia, come eccezionale documento storico della condizione sociale nella città lagunare e nelle isole.

Dal vasto campionario di immagini donate dalla figlia di Tomaso Filippi all’IRE, in mostra una selezione di oltre centoquaranta foto, alcune delle quali mai esposte, divise in cinque sezioni. Una sezione a parte è dedicata alle stereoscopie realizzate su Venezia tra la fine dell’Ottocento e i primissimi anni del Novecento, che permetteranno di vedere in 3D la Venezia del tempo.

 

FOTO


A Villa Pisani Tomaso Filippi racconta Venezia tra Ottocento e Novecento

Tomaso Filippi, Lido di Venezia, terrazza dell’Hotel Excelsior, 15 febbraio 1914
Tomaso Filippi, Lido di Venezia, terrazza dell’Hotel Excelsior, 15 febbraio 1914
   
 
  • Tomaso Filippi, Lido di Venezia, terrazza dell’Hotel Excelsior, 15 febbraio 1914
  • Carlo Naya, Venezia, Piazza San Marco, basilica di San Marco verso la piazzetta e il bacino. Notturno con ‘effetto chiaro di luna’, ante 1885. Stampa all’albumina con viraggio su carta colorata
  • Tomaso Filippi, Venezia, Campo Santi Giovanni e Paolo, Croce Azzurra, prove di trasporto malati su una gondola, 1905-1907
  • Tomaso Filippi, Venezia, le macerie del campanile di San Marco, 14 luglio 1902
  • Tomaso Filippi, Venezia, cerimonia inaugurale per il campanile di San Marco ricostruito, 25 aprile 1912
  • Tomaso Filippi, Venezia, piazza San Marco, le Procuratie Nuove, 1900 circa
  • Tomaso Filippi, Venezia, studio di figura in interno, donna con rete da pesca, 1894-1897
  • Tomaso Filippi, Laguna di Venezia, gondola e bambini, 1894-1897
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.