L'evoluzione artistica dell'artista attraverso una selezione di opere provenienti da famosi musei di tutto il mondo. La gioventù, le prime esperienze, l'incontro con Fritz Melbye, il trasferimento a Parigi e poi nelle campagne vicino Louveciennes, periodo fondamentale per la sua crescita artistica. Obbligato dalla guerra a trasferirsi a Londra, dove dipinge una serie di scenari inglesi, torna a  Louveciennes creando splendidi paesaggi come Flowering Orchard e L’Oise à Pontoise. Accompagnano la mostra proiezioni suggestive e racconti emozionanti dei momenti importanti della sua vita.   
 

FOTO


Camille Pissarro ospite delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia

Camille Pissarro, Autoportrait, 1852- 1854, olio su tela, 31 x 28,5 cm. National Gallery of Denmark, Copenaghen
Camille Pissarro, Autoportrait, 1852- 1854, olio su tela, 31 x 28,5 cm. National Gallery of Denmark, Copenaghen
   
 
  • Camille Pissarro, Autoportrait, 1852- 1854, olio su tela, 31 x 28,5 cm. National Gallery of Denmark, Copenaghen
  • Camille Pissarro, Place du Theatre Francais, 1898, olio su tela, 73 x 92 cm. National Museum of Belgrade
  • Camille Pissarro, Boulevard Montmartre: Mardi Gras, 1897, olio su tela, 63 x 80 cm. The Armand Hammer Collection, Gift of the Armand Hammer Foundation. Hammer Museum, Los Angeles
  • Camille Pissarro, Paysage à Berneval, 1900, olio su tela, 65 x 81 cm. National Museum of Belgrado
  • Camille Pissarro, La Verger à Eragny, 1896, olio su tela 54,6 x 65,4 cm. Carmen Thyssen-Bornemisza Collection, on loan at the Thyssen-Bornemisza Museum, Madrid
  • Camille Pissarro, Etudè de pommiers à Eragny, 1892 - 1893, pastello su carta su tela 21 x 29 cm. Fondation Bemberg, Toulouse -France
  • Camille Pissarro, L’Oise à Pontoise, 1876, olio su tela 53,5 x 64 cm. Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam Creditline
  • Camille Pissarro, Flowering Orchard, 1871, olio su tela, 39,1 x 56,4 cm. MNAR, Muzeul National de Art? al Rom?niei, Bucarest
  • Camille Pissarro, Le bois de châtaigniers en hiver, Louveciennes, 1872, olio su tela, 27 x 40,4. cm Fondation Bemberg, Toulouse
  • Camille Pissarro, Dulwich College, c. 1871, olio su tela, 50 x 61 cm. Fondation Bemberg, Toulouse
  • Camille Pissarro, Paysage près de Louveciennes, 1870, olio su tela. 45,8 x 55,7 cm. Southampton City Art Gallery
  • Camille Pissarro, Un jardin de roses, 1862, olio su tela, 34,9 x 27,9 cm. Yale University Art Gallery, Gift of the Bernhard Foundation
  • Lucien Pissarro, Hills from Hayfield Green, 1917, olio su tela, 43 x 53,3 cm. The Royal Pavilion & Museum, Brighton & Hove
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.