Una rassegna dedicata alla figura della donna nell'arte a cavallo di tre secoli.

La mostra DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione alla Galleria d’Arte Moderna di Roma rivela al pubblico sotto nuova luce i mille volti della donna nell'arte tra la fine dell'Ottocento e il presente.

Le circa 100 opere esposte, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, raccontano l'universo femminile attraverso le innumerevoli sfumature di visione e rappresentazione che hanno affascinato i protagonisti delle differenti correnti artistiche e culturali.

Da musa ispiratrice, presenza angelica o tentatrice, a entità misteriosa che s’interroga sulla propria identità, fino alla nuova figura nata dalla contestazione degli anni sessanta, la donna è rappresentata costantemente in bilico tra il suo essere allo stesso tempo ninfa gentile e seduttrice crudele, salvatrice o dannazione incarnata, eterna fonte di una forza ctonia o celestiale, delle cui manifestazioni alterne l'arte è da sempre vivida testimone.   

Vedi anche:
DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
 

FOTO


Donne nell'arte - L'universo ineffabile

Amedeo Bocchi, Nel parco, 1919, Olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
Amedeo Bocchi, Nel parco, 1919, Olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
   
 
  • Amedeo Bocchi, Nel parco, 1919, Olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Lionne (Enrico Della Leonessa), Violette, 1913, Olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Giacomo Balla, Il dubbio, 1907-1908, Olio su carta, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Primo Conti, Siao Tai Tai (La cinese, Liao Tai Tai), 1924, Olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Antonio Donghi, Donna alla toletta, 1930, Olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna| Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Istvan Csok, Angolo di studio, 1905-1910, Olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Virginia Tomescu Scrocco, Giochi di bambine, 1913-1915, Olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Camillo Innocenti, La sultana, 1913, Olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Giuseppe Carosi, Angelo dei crisantemi (L’Angelo del dolore), 1921, Olio su tavola, Roma, Galleria d’Arte Moderna | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
  • Felice Carena, Serenità, 1925, Olio su tela | Courtesy of Galleria d’Arte Moderna, Roma
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.