Museo Civico di Bassano del Grappa | Da 2 dicembre 2018 al 15 aprile 2019

In mostra il racconto inedito delle vicende della mitica eroina di carta di Guido Crepax.

La mostra intolata Valentina. Una vita con Crepax anticipa la prossima Biennale di Incisione e Grafica Contemporanea che si terrà nella primavera del 2019 al Museo Civico di Bassano del Grappa, presentando un grande, inedito tributo al celebre fumettista milanese.

Curata dall’Archivio Crepax, l'insolita esposizione dedicata al personaggio ideato da Guido Crepax, Valentina Rosselli, in arte Valentina - apparsa per la prima volta sulla rivista Linus nel 1965 -, ne ripercorre le avventure immaginate dal suo prolifico autore facendone la portavoce del ritratto di un’epoca.

Il racconto inizia prima della nascita dell'iconica eroina, partendo dagli esordi professionali di Crepax come illustratore di innumerevoli cover di dischi di ogni genere musicale, spaziando dalle importanti campagne pubblicitarie firmate per Shell, Dunlop, Campari e i Tessuti Terital, ai progetti per la televisione, il cinema e l'editoria, fino alla maturità artistica del fumettista che scelse di fare delle donne le protagoniste assolute di tutte le storie.

Su tutte Valentina, la donna di una vita, cardine propulsore di un racconto a più chiavi di lettura, figura immaginaria e insieme archetipica e familiare, che si muove tra realtà e sogno, da Venezia al mondo dei supereroi, sullo sfondo di una società in evoluzione.

Vedi anche:
Valentina. Una vita con Crepax
Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
 

FOTO


In viaggio con Crepax e Valentina

Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
   
 
  • Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Guido Crepax, Illustrazione per l'Encyclopedie de Valentina, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Immagine tratta dalla pagina della storia Valentina nel Metrò
  • Guido Crepax, Valentina, Venezia, Pietro Giacomo Rogeri | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Immagine tratta dalla pagina della storia Valentina nel Metrò
  • Guido Crepax,Valentina, Effi come Darwin, La casa matta, 1986 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.