I capolavori senza tempo del pittore della Serenissima.

L'arte vibrante di vita di Carpaccio nei suoi maggiori capolavori.

Vittore Carpaccio (Venezia?, 1465 circa - Capodistria, 1525/1526) fu artista testimone d'eccezione di un'età dell'oro in cui la Repubblica di Venezia fu protagonista di memorabili trionfi militari e di una supremazia commerciale inegualiabile per ricchezza e produzione artistica.

La sua fortuna, al pari di quella di altri grandi Maestri suoi contemporanei come Perugino, Luca Signorelli o Andrea Mantegna, raggiunto l'apice del successo si vide offuscare dall'avvento dei "giganti" del nuovo secolo, Giorgione, Tiziano, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, costringendo il pittore degli splendori della Serenissima a trascorrere l'ultima parte della sua vita ai margini della provincia, ormai eco di se stesso.

Ma la sua opera ha superato le avversità del tempo, rivelandosi nei secoli in tutta la sua ineguagliabile poetica, capace di conciliare in perfetta armonia la precisa osservazione della natura ad una lirica ispirazione religiosa, irradiando i trionfi rinascimentali in essa celebrati di una luce vivida e delicata al tempo stesso, in cui riverberano eco medievali di gesta cavalleresche e visioni mistiche e vibrano sempreverdi le più intense sfumature dell'intera gamma dei sentimenti umani.

Leggi anche:
Con Carpaccio nella Venezia del Rinascimento: il Miracolo della reliquia della Croce al Ponte di Rialto
La Venezia viva di Carpaccio: per Giulio Manieri Elia è uno sguardo al futuro
 

FOTO


L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

Vittore Carpaccio, Due dame veneziane (Le Cortigiane), 1490-1495 circa, Tempera e olio su tavola, 94.5 x 63.5 cm, Venezia, Museo Correr | © MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia
Vittore Carpaccio, Due dame veneziane (Le Cortigiane), 1490-1495 circa, Tempera e olio su tavola, 94.5 x 63.5 cm, Venezia, Museo Correr | © MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia

   
 
  • Vittore Carpaccio, Due dame veneziane (Le Cortigiane), 1490-1495 circa, Tempera e olio su tavola, 94.5 x 63.5 cm, Venezia, Museo Correr | © MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Vittore Carpaccio, Caccia in laguna (recto), 1490-1495 circa, Stipo delle lettere (verso), 1490-1495 circa, Olio su tavola, 75.6 x 63.8 cm, Los Angeles, The Jean Paul Getty Museum
  • Vittore Carpaccio, talvolta detto anche Vittorio (1465 circa - Capodistria, 1525/1526), Miracolo della Croce a Rialto, 1496 circa, Venezia, Gallerie dell'Accademia | Courtesy Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Vittore Carpaccio, Giovane Cavaliere in un paesaggio, 1510, Olio su tela, 218.5 x 152.5 cm, Madrid, Thyssen-Bornemisza Museum
  • Vittore Carpaccio, San Giorgio e il drago e quattro episodi della vita del Santo, Venezia, San Giorgio Maggiore
  • Vittore Carpaccio, San Giorgio e il Drago, 1502, Tempera su tavola, Venezia, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • Vittore carpaccio, San Trifone ammansisce il Basilisco, 1507, Tempera su tavola 141 x 300 cm, Venezia, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • Vittore Carpaccio, Leone marciano andante, 1516, Tempera su tela, 130 x 368 cm, Venezia, Palazzo Ducale
  • Vittore Carpaccio, Arrivo degli ambasciatori inglesi presso il re di Bretagna, Dal ciclo delle Storie di Sant'Orsola, 1495-1500, Olio su tela, 275 x 589 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia | Courtesy Gallerie dell'Accademia, Venezia
  • Vittore Carpaccio, Ritorno degli ambasciatori, Dal ciclo delle Storie di Sant'Orsola, 1495-1500, Tempera su tela, 297 x 527 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia
  • Vittore carpaccio, Incontro e partenza dei fidanzati, Dal ciclo delle Leggende di Sant'Orsola, 1495-1500, Ttempera su tela, 280 x 611 cm, venezia, Gallerie dell'Accademia
  • Vittore Carpaccio, La visitazione, 1504-1508, 137 x 128 cm, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • Vittore Carpaccio, Presentazione della Vergine al Tempio, 1502-1505, Olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera | © Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Vittore Carpaccio, San Paolo apostolo, Chioggia, Chiesa di San Domenico
  • Vittore Carpaccio, Padre Eterno benedicente fra cherubini, Milano, Museo Diocesano
  • Vittore Carpaccio, Ritratto di Dama con un libro, Circa 1495, Olio su tela, 39.3 x 28.8 cm, Denver Art Museum
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.