I capolavori senza tempo del pittore della Serenissima.
L'arte vibrante di vita di Carpaccio nei suoi maggiori capolavori.
Vittore Carpaccio (Venezia?, 1465 circa - Capodistria, 1525/1526) fu artista testimone d'eccezione di un'età dell'oro in cui la Repubblica di Venezia fu protagonista di memorabili trionfi militari e di una supremazia commerciale inegualiabile per ricchezza e produzione artistica.
La sua fortuna, al pari di quella di altri grandi Maestri suoi contemporanei come Perugino, Luca Signorelli o Andrea Mantegna, raggiunto l'apice del successo si vide offuscare dall'avvento dei "giganti" del nuovo secolo, Giorgione, Tiziano, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, costringendo il pittore degli splendori della Serenissima a trascorrere l'ultima parte della sua vita ai margini della provincia, ormai eco di se stesso.
Ma la sua opera ha superato le avversità del tempo, rivelandosi nei secoli in tutta la sua ineguagliabile poetica, capace di conciliare in perfetta armonia la precisa osservazione della natura ad una lirica ispirazione religiosa, irradiando i trionfi rinascimentali in essa celebrati di una luce vivida e delicata al tempo stesso, in cui riverberano eco medievali di gesta cavalleresche e visioni mistiche e vibrano sempreverdi le più intense sfumature dell'intera gamma dei sentimenti umani.

• Con Carpaccio nella Venezia del Rinascimento: il Miracolo della reliquia della Croce al Ponte di Rialto
• La Venezia viva di Carpaccio: per Giulio Manieri Elia è uno sguardo al futuro
FOTO
L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
Vittore carpaccio, Incontro e partenza dei fidanzati, Dal ciclo delle Leggende di Sant'Orsola, 1495-1500, Ttempera su tela, 280 x 611 cm, venezia, Gallerie dell'Accademia
COMMENTI
VEDI ANCHE











