Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Dal 26 novembre 2021 al 27 febbraio 2022

Prosegue con il doppio appuntamento Velázquez per Ceruti e Two paintings by Giacomo Ceruti from Brescia il programma PTM Andata e ritorno, percorso di relazioni internazionali tra Fondazione Brescia Musei e altre istituzioni culturali nel mondo.

Per l'occasione Brescia ospiterà, dal 26 novembre 2021 al 27 febbraio 2022, Il Pranzo di Diego Velázquez (1599 - 1660) proveniente dall'Ermitage messo a confronto con opere di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (1698-1767), mentre il museo di San Pietroburgo, grazie al prestito di Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, esporrà dal 2 dicembre 2021 al 23 gennaio 2022 Lavandaia (1730-1735) e Filatrice (1735) di Giacomo Ceruti (1698 - 1767).

Preludio alla grande mostra che Fondazione Brescia Musei dedicherà a Giacomo Ceruti nel 2023, nell’anno in cui Brescia e Bergamo saranno Capitali Italiane della Cultura, questo esemplare scambio di prestiti offre al pubblico la possibilità di conoscere due autori come Velázquez, le cui opere sono poco presenti in Italia, e Ceruti, tra gli artisti della pittura di genere più significativi in Europa.

In particolare, in Italia si avrà l’opportunità di approfondire il legame tra due artisti lontani nel tempo e nello spazio ma affini nella rappresentazione della realtà e, in Russia, di scoprire uno degli artisti italiani che più di altri ha saputo reccontare attraverso la pittura la verità del quotidiano.

Vedi anche:
Velázquez per Ceruti
 

FOTO


Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Filatrice, 1730-1734 circa, Olio su tela, 145.7 x 128 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Filatrice, 1730-1734 circa, Olio su tela, 145.7 x 128 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
   
 
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Filatrice, 1730-1734 circa, Olio su tela, 145.7 x 128 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Lavandaia, 1720-1725 circa, Olio su tela, 145 x 131 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
  • Diego Velázquez, Il pranzo, 1916-1917, olio su tela, 108.5 x 102 cm | Courtesy Museo Ermitage, San Pietroburgo
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Portarolo, 1730-1734 circa, Olio su tela, 117 x 92 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Donne che lavorano, 1720-1725 circa, Olio su tela, 170.5 x 194 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Ritratto di due ragazze (Le due sorelle), 1720-1725 circa, Olio su tela, 134 x 84 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Due poveri in un bosco (L’incontro nel bosco), 1730-1735 circa olio su tela, 156 x 190 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
  • Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Due pitocchi, 1730-1734 circa, Olio su tela, 173 x 135 cm | Courtesy Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.