Piazza Maggiore
Itinerario 1 giorno
-
Palazzo del PodestàRealizzato in forme rinascimentali tra il 1484 e il 1494 su progetto di Aristotile Fieravante e per volontà di Giovanni II Bentivoglio, il palazzo, che mantiene l’impostazione ...
-
Palazzo dei NotaiIl palazzo deriva il suo nome dal fatto di essere stato sede della corporazione dei Notai. Il nucleo originario, della fine secolo XIV, è stato ricostruito da Bartolomeo Fioravanti ...
-
Fontana del NettunoCardine della piazza omonima, la fontana è una delle opere più significative della città. Voluta dal cardinale legato di Bologna Carlo Borromeo per onorare il governo ...
-
Palazzo di Re EnzoCostruito tra il 1244 e il 1246 per ospitare le magistrature della città, l’edificio (noto anche come Palazzo Nuovo) deve il suo nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Federico ...
-
Sala Borsa in Palazzo Comunale o PubblicoLa Sala Borsa sorge nel luogo ove nel 1568 il naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522 - 1605) realizzò il proprio orto botanico, detto Giardino dei Semplici (dal 1765 trasferito ...
-
Basilica di San PetronioLa basilica, simbolo della città medievale, è stata costruita per volontà dell’autorità civile (Senato di Bologna) e dedicata a San Petronio, vescovo ...
-
Palazzo dell'ArchiginnasioIl palazzo fu realizzato nel 1563 da Antonio Morandi, detto il Terribilia, su commissione di papa Pio IV e del cardinale Carlo Borromeo, che intendevano farne la sede unica per le scuole ...
-
Torre GarisendaCoeva alla Torre degli Asinelli, la Torre Garisenda rimase incompiuta per il cedimento del terreno sottostante e la compromissione delle fondamenta. Abbassata per timore di crollo dopo ...
-
Torre degli AsinelliDelle oltre cento torri di cui la città di Bologna si fregiava alla fine del XII secolo, oggi ne restano solo una ventina. La Torre degli Asinelli fu edificata tra il 1109 e ...
-
Chiesa di San Giacomo MaggioreI padri Agostiniani posero la prima pietra per la costruzione della chiesa nel 1267. Terminati i lavori nel 1315, fu riadattata nel XV secolo da Pietro da Brensa. Tra il 1319 e ...
-
Teatro RomanoCostruito in epoca tardo repubblicana (120 - 80 a.C.) e successivamente ampliato in età augustea e sotto Nerone (I sec. d.C.), il teatro è una delle più interessanti ...
Giovanni da Fiesole (Beato Angelico)
OPERE
Crocifissione
Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del CancelliereLUOGHI
Chiesa dei Santi Vitale e Agricola
Bologna
-
Notizie
-
Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
"> Milano | 30/10/2025 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | 30/10/2025
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | 29/10/2025
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
LEGGI TUTTO >
-
Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
-
Mostre
- Dal 31/10/2025 al 15/02/2026 Roma | Museo del Genio Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- Dal 24/10/2025 al 03/05/2026 Roma | Scuderie del Quirinale Tesori dei Faraoni
- Dal 15/10/2025 al 18/01/2026 Roma | Castel Sant’Angelo Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Genova | Monumento Torre della Lanterna
- Roma | Opera Busto di Gabriele Fonseca
- Bologna | Opera Madonna col Bambino, detta "del velluto"
- Roma | Opera La nascita della Vergine
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati