Palazzo Bianco
Sestriere Maddalena

cc
- Dove: Palazzo Bianco
- Indirizzo: Via Garibaldi 11
- E-Mail: museidistradanuova@comune.genova.it
- Telefono: +39 010 5572193
- Apertura: Da ottobre a marzo
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9 - 18.30
sabato e domenica 9.30 - 18.30
lunedì chiuso
Da aprile a settembre
Dal martedì a venerdì 9 - 19
il primo e l'ultimo venerdì del mese 9 - 21
sabato e domenica 10 - 19.30
lunedì chiuso - Costo: Intero € 9, ridotto € 7
Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova.
Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Audioguide disponibili in italiano, inglese e francese: € 5 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
- Servizi:
Il Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò la completa ricostruzione dell’edificio che da allora prese il nome di Bianco per distinguerlo dall’antistante Palazzo Rosso. Nel 1884 Maria Brignole-Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, assegnò per testamento al Comune il Palazzo Bianco, unitamente a un notevole nucleo di opere antiche e moderne. Dal 1950 è sede museale.
A Palazzo Bianco si può ammirare una importante raccolta di pittura genovese, italiana e europea dal XVI al XVIII secolo: accanto ad autentici capolavori di artisti italiani (Caravaggio, Veronese), fiamminghi (Hans Memling, Gerard David, Jean Provost, Rubens, Van Dyck), olandesi (Steen), francesi (Vouet, Lancret) e spagnoli (Zurbaràn, Murillo), spicca infatti una vasta rassegna di pittura genovese dal Cinquecento al Settecento (Cambiaso, Strozzi, Piola, Magnasco).
A Palazzo Bianco si può ammirare una importante raccolta di pittura genovese, italiana e europea dal XVI al XVIII secolo: accanto ad autentici capolavori di artisti italiani (Caravaggio, Veronese), fiamminghi (Hans Memling, Gerard David, Jean Provost, Rubens, Van Dyck), olandesi (Steen), francesi (Vouet, Lancret) e spagnoli (Zurbaràn, Murillo), spicca infatti una vasta rassegna di pittura genovese dal Cinquecento al Settecento (Cambiaso, Strozzi, Piola, Magnasco).
OPERE
-
Polittico della Cervara Gerard David 1506 - 1510
-
Venere e Marte Pieter Paul Rubens 1632 - 1635
-
Polittico di San Teodoro Filippo Lippi 1503
-
Ecce Homo Michelangelo Merisi 1605
-
Madonna della candela Luca Cambiaso 1570
-
Servio Tullio con le chiome in fiamme Gioacchino Assereto 1640
-
Sant’Orsola Francesco Zurbaran 1635
ARTISTI
-
Gerard David Oudewater 1455 - Bruges 1523
-
Pieter Paul Rubens Siegen 1577 - Anversa 1640
-
Filippino Lippi Prato 1457 - Firenze 1504
-
Caravaggio Caravaggio 1571 - Porto Ercole 1610
-
Luca Cambiaso Moneglia 1527 - Madrid 1585
-
Gioacchino Assereto Genova 1600 - Genova 1649
-
Francesco Zurbaran Fuente de Cantos 1598 - Madrid 1664