Area archeologica San Silvestro
Il primo abitato fortificato
Il monastero di San Silvestro è stato raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Dagli anni '60 in poi una campagna di scavi ha portato alla luce reperti che documentano la storia di questo sito dal VI secolo a.C. fino al XV: il primo nucleo abitativo fortificato della città abbandonato in epoca romana; le fondamenta del Castello del vescovo (X-XI secolo) con torri e mastio devastati più volte dal fuoco; i muri di fondazione della prima Chiesa di San Silvestro, 1160 ca.
-
Oratorio di San Giacomo della Marina
Eretto nel '400, l'oratorio assunse l'attuale aspetto barocco nella prima metà del Seicento, quando furono inseriti gli undici grandi quadri per cui è famoso. Le opere ...
-
Chiesa di Santa Maria di Castello
Le prime notizie relative alla chiesa sono datate intorno alla metà del VI secolo mentre la costruzione della chiesa attuale risale al XII secolo: ha tre navate coperte a capriate, ...
-
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato rappresenta l'esempio più rilevante di romanico genovese. La facciata è alterata dai restauri, mentre originali sono il portale strombato ...
-
Museo di Sant' Agostino
Il Museo è sito in un omplesso conventuale agostiniano risalente al XIII secolo, composto da una chiesa, in corso di restauro, e da due chiostri attorno ai quali si snoda ...
-
Oratorio di Sant' Antonio Abate
L'oratorio risale al primo decennio del XVII secolo, quando fu edificato come sede della "casaccia" (confraternita) omonima e si arricchì di un'importante quadreria, di cui restano ...
-
Porta Soprana
Importante punto di passaggio verso Levante, faceva già parte della cinta muraria nel IX secolo; acquista l’aspetto attuale nel 1155 quando viene incorporata nelle Mura ...

Marco Vitruvio Pollione (Vitruvio)
OPERE

Donna al mare
Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)LUOGHI

Obelisco di San Gennaro (Guglia di San Gennaro)
Napoli
-
Notizie
-
Da novembre a Palazzo Fava
"> Bologna | 16/09/2025 Michelangelo e Bologna, la storia di un incontro
-
Visite ogni sabato e domenica
"> Napoli | 16/09/2025 Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
LEGGI TUTTO >
-
Da novembre a Palazzo Fava
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Opera Inferno
- Venezia | Opera Oratorio del Crocifisso
- Genova | Museo Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”
- Napoli | Opera Casa del rilievo di Telefo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati