Mostra Travelogue 2014. Artists in Residence. La Musa dell’Isola a Napoli. Le informazioni sulla mostra Travelogue 2014. Artists in Residence. La Musa dell’Isola, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Travelogue 2014. Artists in Residence. La Musa dell’Isola del museo Fondazione Capri di Napoli.
Mappa
- Città: Capri
- Provincia: Napoli
- Indirizzo: via Camerelle 2
- Telefono: +39 081 8374082 / 338 2113037
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Travelogue 2014. Artists in Residence. La Musa dell’Isola
Lorenzo Scotto di Luzio, Igor Muroni, Paolo Canevari, Anna Franceschini, Paolo Gonzato
- Luogo: Fondazione Capri
- Curatori: Arianna Rosica, Damiano Gullì
-
Enti promotori:
- Fondazione Capri
- Capri Palace Hotel e Spa di Anacapri
- Città: Capri
- Provincia: Napoli
- Data inizio: 07 Maggio 2014
- Data fine: 19 Ottobre 2014
- Telefono per informazioni: +39 081 8374082 / 338 2113037
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Lorenzo Scotto di Luzio, Igor Muroni 7 - 13 maggio 2014
Paolo Canevari, Paolo Gonzato 15 - 24 settembre 2014
Anna Franceschini 12 - 19 ottobre 2014
Scuole coinvolte:
Liceo Classico
Istituto Alberghiero plesso Axel Munthe – Capri -
Workshop con 4 classi
residenza artisti 6 notti 4 giorni laboratorio con i ragazzi
1 settimana a maggio - 1 settimana a settembre
Produzione di un catalogo delle opere ideate appositamente per Travelogue. Il catalogo avrà testi di Ettore Spalletti, Sandro Chia, Gianfranco Baruchello.
Visita guidata e laboratorio degli allievi al Museo Madre di Napoli
A luglio presentazione del catalogo con il direttore del Madre Andrea Viliani al Capri Palace
L’edizione 2014 di Travelogue co-prodotto dalla Fondazione Capri e dal Capri Palace Hotel & Spa giunto alla V edizione , a cura di Arianna Rosica e Damiano Gullì, è idealmente dedicata all’affascinate ed eccentrica figura della marchesa Luisa Casati Stampa (1877-1946), nobildonna, collezionista e mecenate, vissuta per molti anni a Villa San Michele ad Anacapri, di proprietà del medico svedese Axel Munthe.
Gli artisti invitati in residenza, la cui attività spazia dalla performance all'installazioni dalla sound art al video, sono chiamati a confrontarsi con questa ideale musa dell’isola e a rileggerla in chiave contemporanea per offrire nuove suggestioni e chiavi interpretative agli studenti che parteciperanno agli incontri e ai workshop.
La storia della marchesa Casati permette infatti di guardare in modo originale e da una prospettiva inedita alla storia dell’arte e alla letteratura a cavallo fra due secoli con una particolare attenzione alla storia dell’isola di Capri.
Il suo desiderio di fondere arte e vita la portò in contatto con artisti celebri ma anche a scoprire giovani talenti che la rappresentassero in quadri a olio, schizzi, sculture e fotografie. Di lei rimangono ritratti e sculture di Giovanni Boldini, Kees Van Dongen, Alberto Martini, Giacomo Balla, Jacob Epstein e fotografie di Man Ray, Cecil Beaton e Adolph de Meyer.
Celebre per la “scandalosa” relazione con Gabriele D’annunzio, fu ispiratrice dei futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, Umberto Boccioni, e contribuì con loro a uno spettacolo di marionette su musiche di Maurice Ravel.
Gli studenti del Liceo Classico e del plesso Alberghiero dell’Istituto Axel Munthe di Capri saranno coinvolti in attività seminariali e workshop con gli artisti in residenza sull’isola.
Gli artisti incontreranno gli studenti presso le sale meeting messe a disposizione dal Capri Palace Hotel & Spa.
La partecipazione delle scuole all’iniziativa è di primaria importanza per Travelogue, progetto che nasce con intenti formativi e didattici, pensato e strutturato a beneficio del territorio e per avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi del contemporaneo.
L’obiettivo è garantire un momento formativo in cui convivano spazi di dialogo e dibattito sull’arte e attività pratiche.
Si vuole favorire un legame tra l’artista e il contesto che si presta ad accoglierlo. L’ospite di Travelogue potrà trarre ispirazione dall’isola di Capri e dalla sua storia e dal confronto con gli studenti delle scuole.
Gli studenti beneficeranno dagli incontri organizzati e della possibilità di sperimentare un momento di aggregazione culturale extra-scolastica durante il quale acquisire nuove conoscenze in campo artistico da un professionista del settore.
Come documentazione dell'intero progetto verrà realizzato un volume con interventi degli artisti coinvolti e la relativa documentazione fotografica.