L'Italia unita, anche nella lingua
Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Al tempo di Firenze capitale, tra il 1865 e il 1870, il Complesso di San Firenze fu sede del Ministero della Pubblica Istruzione. Nelle sue sale il ministro Emilio Broglio, fervente sostenitore delle idee linguistiche manzoniane, prese importanti provvedimenti per favorire l’unità del neonato Stato italiano anche dal punto di vista linguistico: tra questi la costituzione, nel 1868, di una Commissione per l’unificazione linguistica, presieduta dallo stesso Manzoni.
-
Dante, padre della lingua
La casa di Dante, il padre dell’italiano, il poeta che ha portato il fiorentino ad affermarsi sulle altre parlate locali del Medioevo, è stata ricostruita all’inizio ...
-
Il vero volto di Dante
Dante e le sue opere attraversano in modo profondo tutta la città di Firenze. All’interno del ristorante Alle Murate, che combina la ricerca culinaria con la vocazione ...
-
Petrarca e Firenze
Tra i fondatori della lingua italiana un ruolo di primo piano spetta a Petrarca, che però, pur scrivendo nel fiorentino della sua epoca, non passò molto tempo a Firenze. ...
-
La casa di Boccaccio a Certaldo
Una gita nella provincia fiorentina consente di scoprire la casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo, la città d’origine della famiglia, dove l’autore visse negli ultimi ...
-
La politica linguistica di Lorenzo de' Medici
Oltre agli scrittori, anche politici fiorentini come Lorenzo de’ Medici contribuirono a dare lustro a Firenze e alla sua lingua: dai lussuosi ambienti del palazzo di famiglia ...
-
Le parole per le invenzioni di Leonardo
Leonardo, nato a Vinci – dove troviamo il museo a lui dedicato, inaugurato nel 1953 – è legato alla città di Firenze, dove si formò artisticamente ...
-
Pietro Bembo e la scelta del fiorentino
Pietro Bembo, il veneziano che nel Cinquecento ha dato una fisionomia definitiva all’italiano letterario indicando il modello da seguire nel fiorentino delle Tre Corone, non ha ...
-
Vittorio Alfieri a Firenze
Nella Basilica di Santa Croce, per eccellenza il luogo commemorativo degli italiani illustri, è ospitato, insieme ad altre celebri memorie (il cenotafio di Dante Alighieri, le ...
-
Manzoni e la "risciacquatura" in Arno
Nel palazzo, appartenuto per secoli all’antica famiglia fiorentina dei Gianfigliazzi, abitò per un breve periodo Alessandro Manzoni, arrivato a Firenze nel 1827 per «risciacquare ...
-
Al caffè con Eugenio Montale
Tra i tavoli di uno dei più celebri locali storici fiorentini si può tornare con la memoria ai tempi in cui Eugenio Montale e altri intellettuali del secolo scorso tenevano ...

Michelangelo Merisi (Caravaggio)
OPERE

Visita di Garibaldi a Vittorio Emanuele II a Roma il 30 gennaio 1875
Girolamo Induno (Gerolamo Induno) Museo Civico di Storia ContemporaneaLUOGHI

Basilica di San Pietro in Vincoli
Roma
-
Notizie
-
Dal 20 settembre a Palazzo Reale
"> Milano | 28/07/2025 La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
"> 28/07/2025 La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Mondo | 26/07/2025
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
LEGGI TUTTO >
-
Dal 20 settembre a Palazzo Reale
-
Mostre
- Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
- Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
- Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Venezia | Monumento Arsenale
- Bologna | Opera Affreschi nell’Oratorio di San Colombano
- Roma | Chiesa Basilica di Santa Maria del Popolo
- Venezia | Opera Statua di Tommaso Rangone
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati