Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Francesco Petrarca, Canzoniere, XV sec., manoscritto, scuola fiorentina.

Tra i fondatori della lingua italiana un ruolo di primo piano spetta a Petrarca, che però, pur scrivendo nel fiorentino della sua epoca, non passò molto tempo a Firenze. Un segno può essere rintracciato nella Galleria degli Uffizi, dove è ospitato il ritratto (dipinto da Andrea del Sarto nel 1528) di una donna che tiene in mano un volumetto del Canzoniere petrarchesco: un segno della diffusione cinquecentesca dell’opera, che costituì un modello fondamentale per la produzione poetica successiva in Italia e all’estero. 

COMMENTI