Città Universitaria
Architettura XX e XXI secolo
Venne edificata tra il 1933 ed il 1935 in un’area destinata a questa funzione sin dal 1925. Va considerata uno dei principali complessi architettonici dell’età fascista e coinvolse, oltre Marcello Piacentini, autore del progetto generale, i più importanti architetti della corrente razionalista e di quella accademica, tra i quali Arnaldo Foschini e Gaetano Minnucci. Oltre agli edifici della singole facoltà spiccano la Cappella della Divina Sapienza (1950-51) a pianta ellittica e il Palazzo del Rettorato con l’Aula Magna decorata dall’affresco di Mario Sironi Italia tra Arti e Scienze.
-
Quartiere Coppedè
È una ridotta zona del quartiere Trieste, che prende il nome dall’architetto Gino Coppedè che la progettò ad inizio ‘900, rifacendosi nella decorazione ...
-
Garbatella
A partire dal 1920 l’Istituto romano delle case popolari affidò agli architetti Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini il progetto di un nuovo quartiere da costruire ...
-
Cinecittà
Venne costruita durante il Ventennio, tra il 1936 e il 1937, come vera e propria fabbrica del cinema al fine di fronteggiare lo strapotere delle major statunitensi di Hollywood. A progettare ...
-
Foro Italico
Sorto a valle di Monte Mario, fu ideato tra il 1928 e il 1936 durante il regime fascista (Enrico del Debgbio e Luigi Moretti), come un complesso dedicato allo sport immerso nel verde ...
-
EUR
Deve il nome all’Esposizione Universale di Roma programmata per il 1942 (anche noto con E42) ma mai tenutasi a causa della Seconda Guerra mondiale. I primi progetti seguirono ...
-
Palaeur
Venne realizzato da Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini per le Olimpiadi di Roma del 1960, in contemporanea con il più piccolo Palazzetto di viale Tiziano, in cui con Nervi ...
-
Chiesa del Santo Volto di Gesù
Posta a poche decine di metri dalla medievale chiesa di Santa Passera, costituisce uno dei massimi esempi di architettura religiosa moderna. È stata realizzata dagli architetti ...
-
Chiesa di Tor Tre Teste
Si tratta della parrocchia “Dives in Misericordia”, meglio conosciuta con il nome della zona in cui è situata. È stata realizzata tra 1998 e 2003, sul progetto ...
-
Auditorium Parco della Musica
Inaugurato nel 2002, è il grande centro polifunzionale ideato da Renzo Piano per la città di Roma. La struttura è costituita da tre grandi blocchi a forma di “scarabei” ...
-
MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Il Museo d’Arte Contemporanea di Roma è dotato di due sedi: l’ex stabilimento industriale Peroni, realizzato a inizio ‘900 da Gustavo Giovannoni, riadattato ...
-
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Progettato e realizzato dall’architetto Zaha Hadid, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo è sorto come fondazione costituita dal Ministero dei Beni Culturali, ideale ...

Umberto Boccioni
OPERE

Assunzione della Maddalena
Giovanni LanfrancoLUOGHI

Chiesa di San Sepolcro
Milano
-
Notizie
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | 17/09/2025
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Da novembre a Palazzo Fava
"> Bologna | 16/09/2025 Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
LEGGI TUTTO >
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Palermo | Opera Visitazione
- Firenze | Libreria Libreria Antiquaria Gozzini
- Aquileia | Opera Sezione III.3, la base di statua in onore di Tito Annio Lusco
- Roma | Opera Crocifissione San Pietro e Conversione di San Paolo (Cappella Cerasi)
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati