Vicolo dell’Atleta e Sinagoga Medievale
Roma Segreta
Nei pressi della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, esiste questo piccolo viottolo, che deve il suo nome al ritrovamento nel 1844 della celeberrima statua dell’Apoxyomenos, copia romana da Lisippo raffigurante un atleta che si deterge, oggi ai Musei Vaticani. Al n. 14 della stessa via, inoltre, è possibile vedere una casa medievale (XIII-XIV), che nella loggetta in alto presenta una colonnina con l’iscrizione in ebraico che ne ha permesso l’identificazione con un’antica sinagoga
-
Chiesa di Sant’Ignazio di LoyolaLa Cappella del Collegio Romano, fu edificata nel 1626 al posto della cinquecentesca Chiesa dell'Annunziata, troppo piccola per gli studenti, e dedicata al padre della Compagnia del ...
-
Cripta dei Teschi di Santa Maria dell’OrazioneAll’inizio di Via Veneto sorge questa piccola chiesa, edificata nel 1575 e ricostruita da Ferdinando Fuga (1733-37). L’arciconfraternita aveva come principale attività ...
-
Domine Quo Vadis?Sulla via Appia, poco oltre Porta San Sebastiano, si trova questa chiesa, intitolata a Santa Maria in Palmis, sorta nel IX secolo ma ricostruita tra ‘500 e ‘600, ma da sempre ...
-
Arco degli AcetariA differenza di quanto spesso si crede, Roma nasconde diversi scorci d’epoca medievale. Uno dei più caratteristici è il cortile in cui immette quest’arco, ...
-
Chiesa di Sant’Urbano alla CaffarellaSull’Appia Pignatelli, a poche centinaia di metri dalla Basilica di San Sebastiano e dalla Tomba di Cecilia Metella, immersa nel verde del parco della Caffarella, sorge questa ...
-
Palazzo ZuccariPosto in piazza Trinità dei Monti, al bivio tra via Sistina e via Gregoriana, venne costruito nel 1592 su progetto di Federico Zuccari, che ne decorò anche l’interno ...
-
Affreschi Nazareni del Casino Massimo LancellottiSi tratta del principale luogo di Roma in cui ammirare opere dei cosiddetti pittori Nazareni, che nel 1817 vennero chiamati dal marchese Carlo Massimo ad affrescare la sua casa di campagna ...
Jacopo Carrucci (Jacopo da Pontormo)
OPERE
Ritratto di Stefano IV Colonna
Agnolo di Cosimo di Mariano (Agnolo Bronzino) Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo BarberiniLUOGHI
Kunsthistorisches Museum
Vienna
-
Notizie
-
In mostra dal 22 novembre
"> Cuneo | 07/11/2025 Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Napoli | 06/11/2025
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | 06/11/2025
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
LEGGI TUTTO >
-
In mostra dal 22 novembre
-
Mostre
- Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
- Dal 05/11/2025 al 01/03/2026 Asti | Palazzo Mazzetti PAOLO CONTE. Original
- Dal 08/11/2025 al 11/01/2026 Venezia | Museo Correr CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Chiesa Chiesa di San Francesco a Ripa
- Milano | Opera Santa Giustina de’ Borromei
- Milano | Monumento Palazzo di Brera
- Roma | Opera San Michele Arcangelo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati