57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Giardini
Castello

- Dove: 57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Giardini
- Indirizzo: Giardini della Biennale
- E-Mail: info@labiennale.org
- Telefono: 041 5218711
- Apertura: Venezia, Giardini e Arsenale, 9 maggio > 22 novembre 2015 Orario: 10.00 - 18.00 Orario: 10.00 – 20.00 sede Arsenale – venerdì e sabato fino al 26 settembre Chiuso il lunedì (escluso lunedì 11 maggio, lunedì 1 giugno e lunedì 16 novembre 2015)
- Costo: Intero Special 2days € 30 (pass valido per due giorni consecutivi per entrambe le sedi) Ridotto Special 2days under 26 € 22 (pass valido per due giorni consecutivi per entrambe le sedi) Permanent pass € 80 (pass valido per tutta la durata dell’esposizione) Permanent pass studenti Under 26 € 45 (pass valido per tutta la durata dell’esposizione)
- Trasporti: Linee 1, N (fermata Giardini); Linee 6, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 (fermata Giardini Biennale)
- Servizi:
I Giardini sono la sede tradizionale delle Esposizioni Internazionali della Biennale di Venezia fin dalla sua prima edizione del 1895. Ospitano il Padiglione Centrale e 29 padiglioni di paesi stranieri immersi nel verde, alcuni dei quali ideati e realizzati da celebri architetti.
Quest'anno presso i Giardini si svolge la 57. Esposizione Internazionale d'Arte dal titolo "Viva arte Viva", curata da Christine Macel e presieduta da Paolo Baratta.
Sono 85 i Padiglioni nazionali che propongono al pubblico esposizioni ai Giardini e all'Arsenale. Sono 3 i paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria.
Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, è curato quest’anno da Cecilia Alemani.
Sono numerosi gli Eventi Collaterali ufficiali ammessi dal curatore e promossi da enti e istituzioni internazionali, con mostre e iniziative in vari luoghi della città.
Quest'anno presso i Giardini si svolge la 57. Esposizione Internazionale d'Arte dal titolo "Viva arte Viva", curata da Christine Macel e presieduta da Paolo Baratta.
Sono 85 i Padiglioni nazionali che propongono al pubblico esposizioni ai Giardini e all'Arsenale. Sono 3 i paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria.
Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, è curato quest’anno da Cecilia Alemani.
Sono numerosi gli Eventi Collaterali ufficiali ammessi dal curatore e promossi da enti e istituzioni internazionali, con mostre e iniziative in vari luoghi della città.