Cappelle Medicee
Firenze, Piazza Madonna degli Aldobrandini 6
- Indirizzo: Piazza Madonna degli aldobrandini 6
- Telefono prenotazioni: 055 294883
- Apertura: dal 22 Marzo al 1 novembre: Lunedì- domenica dalle 8.15 alle 13.50 |
chiusura: seconda e quarta domenica del mese; primo, terzo, quinto Lunedì del mese | Fino a martedì 1° novembre compreso, il Museo delle cappelle Medicee (insieme al Museo nazionale del Bargello) prolunga l’orario di apertura fino alle 17 - Costo: . € 6 / € 3
- Trasporti: Raggiungibile e piedi dalla Stazione FS di S. Maria novella
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Con questo nome si indica convenzionalmente il complesso formato dalla Sagrestia Nuova di San Lorenzo, opera di Michelangelo e dalla cappella-mausoleo dei Principi. Quest’ultima è dominata dall’imponente cupola seicentesca di Matteo Nigetti, impostata su un corpo ottagonale che ricorda la parte absidale del Duomo. Movimentano il tamburo gli eccentrici finestroni di Giuseppe e Ferdinando Ruggeri. La biglietteria si trova nella cripta: qui, dietro le pareti, sono conservate le spoglie dei granduchi e dei congiunti più stretti; vi è allestito il Tesoro della Basilica di San Lorenzo.
Con questo nome si indica convenzionalmente il complesso formato dalla Sagrestia Nuova di San Lorenzo, opera di Michelangelo e dalla cappella-mausoleo dei Principi. Quest’ultima è dominata dall’imponente cupola seicentesca di Matteo Nigetti, impostata su un corpo ottagonale che ricorda la parte absidale del Duomo. Movimentano il tamburo gli eccentrici finestroni di Giuseppe e Ferdinando Ruggeri. La biglietteria si trova nella cripta: qui, dietro le pareti, sono conservate le spoglie dei granduchi e dei congiunti più stretti; vi è allestito il Tesoro della Basilica di San Lorenzo.
COMMENTI
LE MOSTRE






Mappa