Galleria dell’Accademia
Firenze, Ricasoli 58 60
- Indirizzo: Ricasoli 58 60
- Sito E-Ticketing: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/galleria/1/visita/
- E-Mail: ga-afi@beniculturali.it
- Telefono: +39 055 2388609
- Telefono prenotazioni: +39 055 294883
- Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 18
(ultimo ingresso mezzora prima della chiusura)
chiuso lunedì - Costo: intero € 8, ridotto € 4
costo prenotazione € 4 - Trasporti: autobus: linee 6, 14, 19, 23, 31 (fermata SS. annunziata/istituto degli innocenti), 10 (fermata San Marco/Rettorato)
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Nasce nel 1784, per volontà del granduca Pietro Leopoldo, come atelier di formazione per gli allievi della limitrofa Accademia di Belle Arti. Le collezioni si arricchiscono, tra la fine del XVII e il primo decennio del XVIII secolo, con le opere provenienti dalla soppressione di chiese e conventi. Dal 1985, nell’ambito di un’operazione volta al recupero delle originarie finalità didattiche dell’istituzione, espone i gessi di Lorenzo Bartolini, il più importante maestro di scultura dell’Accademia ottocentesca. Recentemente è stato allestito al suo interno il Dipartimento degli Strumenti Musicali Luigi Cherubini, con importanti esemplari provenienti dalle collezioni medicee e lorenesi.
Nasce nel 1784, per volontà del granduca Pietro Leopoldo, come atelier di formazione per gli allievi della limitrofa Accademia di Belle Arti. Le collezioni si arricchiscono, tra la fine del XVII e il primo decennio del XVIII secolo, con le opere provenienti dalla soppressione di chiese e conventi. Dal 1985, nell’ambito di un’operazione volta al recupero delle originarie finalità didattiche dell’istituzione, espone i gessi di Lorenzo Bartolini, il più importante maestro di scultura dell’Accademia ottocentesca. Recentemente è stato allestito al suo interno il Dipartimento degli Strumenti Musicali Luigi Cherubini, con importanti esemplari provenienti dalle collezioni medicee e lorenesi.
DA SAPERE: Nell’agosto del 1873 il David di Michelangelo fu trasportato nell’edificio all’interno di un carro che attraversò il centro su rotaie tra il clamore della folla.
GALLERIA DELLACCADEMIA ● POLO MUSEALE FIORENTINO ● DAVID DI MICHELANGELO ● GALLERIA DELLACCADEMIA FIRENZE
COMMENTI
LE MOSTRE

















Mappa