Palazzo del Quirinale
Roma, Piazza del Quirinale
- Dove: Roma, Piazza del Quirinale
- Indirizzo: Piazza del Quirinale
- Telefono: +30 06 39967500
- Telefono prenotazioni: +39 06 39.96.75.57
- Apertura: Martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica dalle 9.30 alle 16.00.
ultimo ingresso per il percorso 1 (artistico-istituzionale) ore 14.30; per il percorso 2 (artistico-istituzionale e tematico) ore 13.30.
è necessario presentarsi 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita.
il Palazzo sarà chiuso domenica 27 marzo, nel periodo delle festività natalizie, per le celebrazioni della Festa della Repubblica e nel mese di agosto.
Le visite prenotate potrebbero subire variazioni in occasione di impegni istituzionali. in tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato. - Costo:
- Percorso 1 (artistico-istituzionale): visita al Piano nobile e al Piano terra - durata media h. 1:20’.
- Percorso 2 (artistico-istituzionale e tematico): che comprende oltre al percorso 1 la visita alla Vasella, ai Giardini e alle carrozze - durata media complessiva h. 2:30’.
il percorso 2 ha un costo di € 10, comprensivo del servizio di prenotazione. e' gratuito per gli alunni e insegnanti delle scuole che organizzano le visite; per chi non abbia compiuto il 18° anno di età; per gli studenti e i docenti delle facoltà di architettura, conservazione dei Beni culturali, Scienze della Formazione e dei corsi di Laurea in Lettere o materie letterarie, con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle Facoltà di Lettere e Filosofia e delle accademie di Belle arti, previa esibizione del certificato di iscrizione all’anno accademico in corso; per i diversamente abili e i loro accompagnatori.
Per i visitatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni e superiore ai 65 anni, e per gli insegnanti delle scuole statali, il costo del percorso 2 è di € 5. - Trasporti: Metro: linea a (fermata Piazza della Repubblica), linea B (fermata cavour)
autobus: linee 40-60-64-70-117-170-H scendere alla fermata nazionale/Quirinale
dalla Stazione Termini
Piazza dei cinquecento recarsi alla fermata Termini (Ma-Mb-Fs) Prendere la Linea 40 (P.za Pia/castel S. angelo) per 2 fermate e scendere alla fermata nazionale/Quirinale a piedi per 100 metri fino al Palazzo del Quirinale
dall’aeroporto di Fiumicino
Prendere il treno Leonardoexpress per Termini (partenza ogni 30 min.) Scendere alla fermata Termini e recarsi alla fermata TeRMini (Ma-MB-FS) prendere la linea 40 (P.Za Pia/castel S. angelo) per 2 fermate e scendere alla fermata nazionale/Quirinale. Proseguire a piedi per 100 metri fino a Piazza del Quirinale.
- Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
Dopo che la villa passò dal cardinale Oliviero Carafa a Ippolito d'Este, fu acquistata da papa Gregorio XIII (1572-1585) come residenza estiva per il pontefice. Ci lavorarono gli architetti Martino Longhi il Vecchio e Ottaviano Mascherino. Sotto Sisto V, Domenico Fontana costruì la facciata (1589), a cui è stato aggiunto il portale di Carlo Maderno (1615). La torre circolare e la Loggia delle Benedizioni sono di Gian Lorenzo Bernini (1626, 1635). Le decorazioni d'interni più importanti sono state realizzate da Pietro da Cortona per Alessandro VII. Dal 1870 fu il Palazzo dei Savoia e dal 1947 è la residenza del Presidente della Repubblica.
Dopo che la villa passò dal cardinale Oliviero Carafa a Ippolito d'Este, fu acquistata da papa Gregorio XIII (1572-1585) come residenza estiva per il pontefice. Ci lavorarono gli architetti Martino Longhi il Vecchio e Ottaviano Mascherino. Sotto Sisto V, Domenico Fontana costruì la facciata (1589), a cui è stato aggiunto il portale di Carlo Maderno (1615). La torre circolare e la Loggia delle Benedizioni sono di Gian Lorenzo Bernini (1626, 1635). Le decorazioni d'interni più importanti sono state realizzate da Pietro da Cortona per Alessandro VII. Dal 1870 fu il Palazzo dei Savoia e dal 1947 è la residenza del Presidente della Repubblica.
COMMENTI
LE MOSTRE















Mappa