Palazzo della Pilotta
Parma, Piazza della Pilotta
- Dove: Parma, Piazza della Pilotta
- Indirizzo: Piazza della Pilotta
- E-Mail: sbsae-pr@beniculturali.it
- Telefono: +39 0521 233617
- Apertura: da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19
domenica e festivi dalle 8.30 alle 14
chiuso lunedì - Costo: Biglietto intero € 10, ridotto € 5
DESCRIZIONE:
Signorile e monumentale, il Palazzo deve il nome al gioco nobiliare della “pelota”, una sorta di pallacorda, che si praticava nei suoi cortili.
La costruzione risale al 1583 durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese. Con il suo sistema di cortili interni destinati a contenere magazzini, scuderie, caserme e una grandiosa sala d'armi, divenuta in seguito teatro di corte, Palazzo della Pilotta ricalca una vera “cittadella”. Durante il governo di Don Filippo di Borbone, la Pilotta ha ospitato l'Accademia di Belle Arti con la sua collezione artistica che ha dato vita alla Galleria Nazionale, alla Biblioteca Palatina e al Museo archeologico, strutture tuttora presenti all'interno del palazzo, insieme con il Museo Bodoniano e il Teatro Farnese.
Signorile e monumentale, il Palazzo deve il nome al gioco nobiliare della “pelota”, una sorta di pallacorda, che si praticava nei suoi cortili.
La costruzione risale al 1583 durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese. Con il suo sistema di cortili interni destinati a contenere magazzini, scuderie, caserme e una grandiosa sala d'armi, divenuta in seguito teatro di corte, Palazzo della Pilotta ricalca una vera “cittadella”. Durante il governo di Don Filippo di Borbone, la Pilotta ha ospitato l'Accademia di Belle Arti con la sua collezione artistica che ha dato vita alla Galleria Nazionale, alla Biblioteca Palatina e al Museo archeologico, strutture tuttora presenti all'interno del palazzo, insieme con il Museo Bodoniano e il Teatro Farnese.
COMMENTI
LE MOSTRE
La legatura straniera dei secoli XV – XVII nel patrimonio della Biblioteca Palatina
DAL 15/11/2025 AL 15/02/2026
D come Donna
DAL 07/03/2025 AL 09/03/2025
La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina
DAL 08/02/2025 AL 18/05/2025
Un Rembrandt dall’Ermitage 1669 - 2019: 350 anni dalla morte del maestro
DAL 07/12/2019 AL 26/01/2020