Palazzo Reale
Torino, Piazzetta Reale 1
- Indirizzo: Piazzetta Reale 1
- E-Mail: mr-to.info@beniculturali.it
- Apertura: Mar - Sab 9 - 19 (chiusura biglietteria h 18) | chiuso Lun / 1° Gen / 1° Mag / 25 dic
- Costo: intero 12 € | Ridotto 2 €
- Trasporti: Fermata 245 Garibaldi: linee 4, 7, 11, 27, 51, 57, Star 2.
Fermate 471 e 472 castello: linee 13, 13/, 15, 55, 56. - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Delimitato dalla cancellata di Pelagio Palagi (1835-39) che chiude Piazzetta Reale, l'edificio fu la residenza dei Savoia e del primo re d'Italia fino al 1865 e poi venne ancora utilizzato dalla Famiglia Reale fino al 1946.
L'impianto si deve ad Ascanio Vittozzi sulla fine del XVI secolo, seguito poi dagli altri architetti di corte Carlo e Amedeo di Castellamonte, Carlo Morello, a cui si deve la facciata (1658), e Maurizio Valperga.
A Guarino Guarini si deve la soluzione definitiva della Cappella della Sindone nata come cappella palatina.
A partire di primi decenni del Settecento Filippo Juvarra prima, seguito da Benedetto Alfieri dispiegarono la loro arte nell'aggiornamento degli Appartamenti reali. Proprio a Juvarra si deve la spettacolare Scala delle Forbici e la Galleria, allora detta della Regina poi decorata da Claudio Francesco Beaumont, e che oggi ospita l'Armeria Reale.
Gli ultimi grandi interventi vennero realizzati nel corso del XIX secolo da Pelagio Palagi ed Emilio Stramucci.
Delimitato dalla cancellata di Pelagio Palagi (1835-39) che chiude Piazzetta Reale, l'edificio fu la residenza dei Savoia e del primo re d'Italia fino al 1865 e poi venne ancora utilizzato dalla Famiglia Reale fino al 1946.
L'impianto si deve ad Ascanio Vittozzi sulla fine del XVI secolo, seguito poi dagli altri architetti di corte Carlo e Amedeo di Castellamonte, Carlo Morello, a cui si deve la facciata (1658), e Maurizio Valperga.
A Guarino Guarini si deve la soluzione definitiva della Cappella della Sindone nata come cappella palatina.
A partire di primi decenni del Settecento Filippo Juvarra prima, seguito da Benedetto Alfieri dispiegarono la loro arte nell'aggiornamento degli Appartamenti reali. Proprio a Juvarra si deve la spettacolare Scala delle Forbici e la Galleria, allora detta della Regina poi decorata da Claudio Francesco Beaumont, e che oggi ospita l'Armeria Reale.
Gli ultimi grandi interventi vennero realizzati nel corso del XIX secolo da Pelagio Palagi ed Emilio Stramucci.
COMMENTI
LE MOSTRE


















Mappa