Villa Pisani
Vicenza, Via Risaie 1
- Artista: Palladio
 - Dove: Vicenza, Via Risaie 1
 - Indirizzo: Via Risaie 1
 - E-Mail: villapisanibonetti@alice.it
 - Telefono: +39 0444 831104
 - Apertura: La Villa è aperta tutto l'anno su prenotazione
 
DESCRIZIONE:
La villa, da non confondersi con la più celebre villa Pisani di Stra, anch'essa progettata da Andrea Palladio, venne disegnata dal grande architetto veneto nel 1542 per i fratelli Vettore, Marco e Daniele Pisani, e costruita nei tre anni seguenti a poco più di 30 km a sud-ovest da Vicenza, nel piccolo centro di Bagnolo di Lonigo.
Posta sulla riva del fiume Guà, si tratta di una villa di campagna che presenta una facciata con due corpi laterali tra i quali trova posto un corpo aperto da tre arcate bugnate sormontate da un timpano.
Il cortile, in origine, era caratterizzato da una grande barchessa a U (un tipico edificio rurale porticato), forse realizzato dallo stesso Palladio, che un incendio del 1806 danneggiò e che fu poi sostituito nel XIX secolo. Oggi, dopo il bombardamento del 1945, resta un solo braccio del portico. All'interno, il grande salone dietro la loggia conserva il ciclo di affreschi di Francesco Torbido, allievo di Giulio Romano, raffiguranti le Metamorfosi di Ovidio (1545-50 ca.).
                                                
				La villa, da non confondersi con la più celebre villa Pisani di Stra, anch'essa progettata da Andrea Palladio, venne disegnata dal grande architetto veneto nel 1542 per i fratelli Vettore, Marco e Daniele Pisani, e costruita nei tre anni seguenti a poco più di 30 km a sud-ovest da Vicenza, nel piccolo centro di Bagnolo di Lonigo.
Posta sulla riva del fiume Guà, si tratta di una villa di campagna che presenta una facciata con due corpi laterali tra i quali trova posto un corpo aperto da tre arcate bugnate sormontate da un timpano.
Il cortile, in origine, era caratterizzato da una grande barchessa a U (un tipico edificio rurale porticato), forse realizzato dallo stesso Palladio, che un incendio del 1806 danneggiò e che fu poi sostituito nel XIX secolo. Oggi, dopo il bombardamento del 1945, resta un solo braccio del portico. All'interno, il grande salone dietro la loggia conserva il ciclo di affreschi di Francesco Torbido, allievo di Giulio Romano, raffiguranti le Metamorfosi di Ovidio (1545-50 ca.).
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Villa La Rotonda
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Caldogno
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Forni Cerato
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Godi
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pisani
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Saraceno
									Trono
								
						   
							
								
									Cappella Valmarana
									Cappella
								
						   
							
								
									Casa Cogollo
									Trono
								
						   
							
								
									Chiostro palladiano
									1579 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Basilica Palladiana
									Trono
								
						   
							
								
									Loggia del Capitaniato
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Civena Trissino
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo da Schio Vaccari Lioy
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Iseppo da Porto
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Porto Breganze
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene Bonin Longare
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Valmarana Braga
									Trono
								
						   
							
								
									Cenacolo Palladiano
									1560 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Teatro Olimpico
									1580 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Foscari
									1559 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									1542 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Emo
									1558 | Olio e tempera su tavola
								
						   