All'evento si combina il format di Art City giunto alla terza edizione.
Bologna si prepara per Arte Fiera

Mr. Turner di Mike Leigh
La Redazione
05/12/2014
Bologna - Bologna presenta il programma della 39esima edizione di Arte Fiera insieme ai risultati che premiano il format del virtuoso sistema-città del museo diffuso di Art-City che collega luoghi e proposte culturali e che, nell’edizione 2015, seguirà il filo conduttore del dialogo fra l’antico e il contemporaneo.
La manifestazione, che dal 23 al 26 gennaio coinvolgerà l’intera città chiamando a raccolta tutte le forze pubbliche e private, attira ogni anno a BolognaFiere un numero crescente di galleristi ed espositori e si presenta come vetrina dell’arte moderna e contemporanea con oltre 2000 opere e 1000 artisti.
La fiera come dichiara il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli offre “un progetto di direzione artistica rivolto alla valorizzazione, innanzitutto, dell’arte italiana e del gallerismo italiano di arte moderna e contemporanea e del ruolo del collezionismo”. Proprio la stretta relazione coltivata con i collezionisti italiani, che per il secondo anno prestano le loro opere per realizzare una mostra originale che sarà ospite della Pinacoteca di Bologna fino al 12 aprile, questa volta guarderà ai Paesi del Medio Oriente.
E, come racconta il direttore artistico Giorgio Verzotti, che cura la sezione contemporanea della mostra: “Arte Fiera terrà a battesimo la nascita della prima associazione di Collezionisti italiani, che aprirà le Conversations - programma di incontri realizzato per l’aggiornamento dei Collezionisti - e sarà presentata dalla Presidente della neonata Associazione delle Fondazioni d’arte contemporanea italiane, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.”
La serie di nove incontri coordinati dalla giornalista di Art Economy Riccarda Mandrini e dedicati ai temi del mercato e dell’investimenti pubblico e privato in arte con particolare attenzione alle esperienze dei mercati emergenti di Asia e Medio Oriente, si affiancherà ad altri appuntamenti da non perdere come l’anteprima nazionale di “Turner”, che alla presenza del regista Mike Leigh proietterà il film dedicato alla figura del pittore britannico che ha incantato il Festival di Cannes, e l’Art White Night, la notte biana dell’Arte che sabato 24 gennaio riempirà le strade della città.
Maggiori informazioni sul sito dell'evento
Consulta anche:
La guida d'arte di Bologna
La manifestazione, che dal 23 al 26 gennaio coinvolgerà l’intera città chiamando a raccolta tutte le forze pubbliche e private, attira ogni anno a BolognaFiere un numero crescente di galleristi ed espositori e si presenta come vetrina dell’arte moderna e contemporanea con oltre 2000 opere e 1000 artisti.
La fiera come dichiara il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli offre “un progetto di direzione artistica rivolto alla valorizzazione, innanzitutto, dell’arte italiana e del gallerismo italiano di arte moderna e contemporanea e del ruolo del collezionismo”. Proprio la stretta relazione coltivata con i collezionisti italiani, che per il secondo anno prestano le loro opere per realizzare una mostra originale che sarà ospite della Pinacoteca di Bologna fino al 12 aprile, questa volta guarderà ai Paesi del Medio Oriente.
E, come racconta il direttore artistico Giorgio Verzotti, che cura la sezione contemporanea della mostra: “Arte Fiera terrà a battesimo la nascita della prima associazione di Collezionisti italiani, che aprirà le Conversations - programma di incontri realizzato per l’aggiornamento dei Collezionisti - e sarà presentata dalla Presidente della neonata Associazione delle Fondazioni d’arte contemporanea italiane, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.”
La serie di nove incontri coordinati dalla giornalista di Art Economy Riccarda Mandrini e dedicati ai temi del mercato e dell’investimenti pubblico e privato in arte con particolare attenzione alle esperienze dei mercati emergenti di Asia e Medio Oriente, si affiancherà ad altri appuntamenti da non perdere come l’anteprima nazionale di “Turner”, che alla presenza del regista Mike Leigh proietterà il film dedicato alla figura del pittore britannico che ha incantato il Festival di Cannes, e l’Art White Night, la notte biana dell’Arte che sabato 24 gennaio riempirà le strade della città.
Maggiori informazioni sul sito dell'evento
Consulta anche:
La guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza