L'opera sarà esposta nella mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”
Restauro aperto per Cimabue

Madonna in Trono, Cimabue, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Bologna
L.S.
30/01/2015
Bologna - È in corso a Palazzo Fava il restauro della Madonna in Trono (o Madonna dei Profeti) di Cimabue, la cui esecuzione si svolge davanti agli occhi dei visitatori.
L’opera, considerata la migliore testimonianza di pittura bolognese del XIII secolo, è stata trasferita dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Palazzo delle Esposizioni in vista della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, in programma dal 14 febbraio al 17 maggio.
Fino al debutto della rassegna, il laboratorio riservato alla tavola rimarrà aperto a tutti gratuitamente e chiunque vorrà potrà seguire l’intervento manutentivo giorno dopo giorno, osservandone i progressi anche dopo il termine dell’evento espositivo.
Su una delle pareti della sala adibita al restauro, una serie di pannelli fotografici documenterà l’evoluzione dei lavori e gli esperti presenti in laboratorio saranno a diposizione per chiarimenti relativi alla rimozione delle macchie procurate dall’invecchiamento naturale delle tempere impiegate nell’ultimo importante restauro avvenuto circa quarant’anni fa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
L’opera, considerata la migliore testimonianza di pittura bolognese del XIII secolo, è stata trasferita dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Palazzo delle Esposizioni in vista della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, in programma dal 14 febbraio al 17 maggio.
Fino al debutto della rassegna, il laboratorio riservato alla tavola rimarrà aperto a tutti gratuitamente e chiunque vorrà potrà seguire l’intervento manutentivo giorno dopo giorno, osservandone i progressi anche dopo il termine dell’evento espositivo.
Su una delle pareti della sala adibita al restauro, una serie di pannelli fotografici documenterà l’evoluzione dei lavori e gli esperti presenti in laboratorio saranno a diposizione per chiarimenti relativi alla rimozione delle macchie procurate dall’invecchiamento naturale delle tempere impiegate nell’ultimo importante restauro avvenuto circa quarant’anni fa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee