Dal 22 Dicembre 2015 al 10 Aprile 2016
In mostra a Cagliari un nucleo di opere preistoriche dell'Ermitage

L.Sanfelice
23/12/2015
Cagliari - In chiusura, il programma di manifestazioni promosse dal Comune per “Cagliari Capitale italiana della cultura 2015” presenta la mostra "Eurasia. Fino alle soglie della storia. Capolavori dal museo Ermitage e dai musei della Sardegna".
Un asso che scivola fuori dalla manica e porta nel Palazzo di Città 300 opere preistoriche provenienti dalle prestigiose collezioni imperiali di San Pietroburgo che si potranno ammirare accanto ad una selezione messa a disposizione dai musei sardi e nazionali.
È la prima volta che l’Ermitage si separa da un nucleo tanto vasto di opere antiche, l’occasione per i visitatori è dunque unica. Come unico è il viaggio al termine dell’età della pietra, che la rassegna propone sulla base di ricerche archeologiche condotte nell’ultimo secolo in Russia e in Italia sull’epoca del cruciale e progressivo passaggio dal nomadismo alla vita stanziale. Periodo in cui sorsero i primi villaggi, nacquero le prime forme di scambi commerciali e furono inventati i primi mezzi di trasporto, e in cui si rintracciano importanti coincidenze tra la cultura del Caucaso e la civiltà Nuragica.
Un asso che scivola fuori dalla manica e porta nel Palazzo di Città 300 opere preistoriche provenienti dalle prestigiose collezioni imperiali di San Pietroburgo che si potranno ammirare accanto ad una selezione messa a disposizione dai musei sardi e nazionali.
È la prima volta che l’Ermitage si separa da un nucleo tanto vasto di opere antiche, l’occasione per i visitatori è dunque unica. Come unico è il viaggio al termine dell’età della pietra, che la rassegna propone sulla base di ricerche archeologiche condotte nell’ultimo secolo in Russia e in Italia sull’epoca del cruciale e progressivo passaggio dal nomadismo alla vita stanziale. Periodo in cui sorsero i primi villaggi, nacquero le prime forme di scambi commerciali e furono inventati i primi mezzi di trasporto, e in cui si rintracciano importanti coincidenze tra la cultura del Caucaso e la civiltà Nuragica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede