Un intervento di manutenzione nel Parco reale
La Venere che si pettina torna a splendere nel Bosco vecchio della Reggia di Caserta

Il gruppo scultoreo con la Venere che si pettina | Courtesy Reggia di Caserta
Samantha De Martin
16/08/2024
Caserta - I visitatori che in questi giorni di caldo torrido vorranno godere dell'ombra rigenerante del Parco reale della Reggia di Caserta avranno un motivo in più per aggirarsi nella parte più antica del Parco che fu la residenza dei Principi Acquaviva d’Aragona.
La statua che raffigura "La Venere che si pettina" ha riacquistato il suo candore grazie a una serie di interventi di manutenzione eseguiti in questi giorni, all'ombra delle alberature più antiche del Parco reale.
L’intervento sul gruppo scultoreo in marmo di Carrara che raffigura la Venere nell’atto di pettinarsi, con accanto un putto sopra un delfino mostruoso, eseguito dai restauratori del Museo, rientra nel piano di manutenzione programmata della Reggia di Caserta.
La Venere che si pettina prima e dopo il restauro | Courtesy Reggia di Caserta
Una pulitura a base enzimatica ha consentito la rimozione delle patine biologiche che oscuravano l’aspetto della Venere che sembra sorvegliare quelli che un tempo furono i giardini dei principi Acquaviva.
Nelle prossime settimane le opere di manutenzione programmata si estenderanno anche alle altre statue statuaria del Bosco vecchio.
La statua che raffigura "La Venere che si pettina" ha riacquistato il suo candore grazie a una serie di interventi di manutenzione eseguiti in questi giorni, all'ombra delle alberature più antiche del Parco reale.
L’intervento sul gruppo scultoreo in marmo di Carrara che raffigura la Venere nell’atto di pettinarsi, con accanto un putto sopra un delfino mostruoso, eseguito dai restauratori del Museo, rientra nel piano di manutenzione programmata della Reggia di Caserta.

La Venere che si pettina prima e dopo il restauro | Courtesy Reggia di Caserta
Una pulitura a base enzimatica ha consentito la rimozione delle patine biologiche che oscuravano l’aspetto della Venere che sembra sorvegliare quelli che un tempo furono i giardini dei principi Acquaviva.
Nelle prossime settimane le opere di manutenzione programmata si estenderanno anche alle altre statue statuaria del Bosco vecchio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dal 14 febbraio al 14 settembre a Roma
Al Chiostro del Bramante un omaggio al potere dei fiori, tra fragilità e resistenza
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane