Dal 4 aprile al 28 giugno 2015
Catania mette in mostra le passioni di Picasso

Le Repas Frugal, acquaforte, 1904 © Succession Picasso by SIAE 2015
Ludovica Sanfelice
30/03/2015
Catania - Dal 4 aprile al 28 giugno, oltre duecento opere di Pablo Picasso si riuniranno nelle sale del Castello Ursino di Federico II di Svezia, oggi sede del Museo Civico di Catania, per raccontare al pubblico le grandi passioni che animarono l’artista spagnolo.
Brocche, vasi, mattonelle dipinte, incisioni, un olio inedito appartenuto a Dora Maar, lavori su carta provenienti da prestigiose collezioni private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga, celebre per le ceramiche, contribuiranno infatti a definire i grandi temi che stimolarono l’attività creativa del maestro influenzandone la vicenda umana e artistica. Come le donne, il circo, il teatro, la tauromachia e la politica che con costanza nell’arco della carriera furono oggetto di ricerca e sperimentazione attraverso diversi mezzi espressivi.
Proprio le diverse tecniche a cui Picasso si dedicò con instancabile versatilità, potrebbero a loro volta costituire una delle passioni indagate lungo il percorso della mostra. Ciò che è certo è che la loro compresenza rende questa esposizione un appuntamento culturale molto rilevante per Catania, per la Sicilia e per tutti i turisti che raggiungeranno la città etnea in occasione della rassegna e che verranno accolti da riduzioni sul prezzo dell'ingresso dietro esibizione di carta d’imbarco Alitalia.
Brocche, vasi, mattonelle dipinte, incisioni, un olio inedito appartenuto a Dora Maar, lavori su carta provenienti da prestigiose collezioni private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga, celebre per le ceramiche, contribuiranno infatti a definire i grandi temi che stimolarono l’attività creativa del maestro influenzandone la vicenda umana e artistica. Come le donne, il circo, il teatro, la tauromachia e la politica che con costanza nell’arco della carriera furono oggetto di ricerca e sperimentazione attraverso diversi mezzi espressivi.
Proprio le diverse tecniche a cui Picasso si dedicò con instancabile versatilità, potrebbero a loro volta costituire una delle passioni indagate lungo il percorso della mostra. Ciò che è certo è che la loro compresenza rende questa esposizione un appuntamento culturale molto rilevante per Catania, per la Sicilia e per tutti i turisti che raggiungeranno la città etnea in occasione della rassegna e che verranno accolti da riduzioni sul prezzo dell'ingresso dietro esibizione di carta d’imbarco Alitalia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"