L’arte della ceramica tra Oriente e Occidente
Pablo Picasso e Pan Lusheng si incontrano a Caltagirone

L.S.
26/07/2013
Catania - Domenica 28 luglio, nella cornice del Palazzo Libertini a Caltagirone, restaurato di recente, inaugura la mostra “Pablo Picasso/Pan Lusheng - Dialogo con la ceramica”. Circa ottanta opere metteranno a confronto il lavoro dei due maestri in un percorso espositivo che interesserà anche il Museo Diocesano, dove è ospitata una selezione di incisioni e litografie dell’artista spagnolo, comprese le illustrazioni dei “Venti poemi di Gongora”, per concludere nell’ex Carcere borbonico, dove saranno protagonisti i dipinti del suo “interlocutore” cinese.
L’idea di un immaginare un colloquio che specchi Oriente e Occidente nasce dall’impatto che l’azione di Picasso in Francia e Lusheng in Cina hanno avuto sulla storia e sull’economia locali attraverso l’impiego della ceramica.
La mostra promossa dall’assessorato ai Beni culturali e al Turismo del Comune di Caltagirone, e curata da Annamaria Orsini insieme a Vincenzo Sanfo, rimarrà in programma fino al 22 settembre e, successivamente, continuerà il suo pellegrinaggio verso Parigi e Berlino.
L’idea di un immaginare un colloquio che specchi Oriente e Occidente nasce dall’impatto che l’azione di Picasso in Francia e Lusheng in Cina hanno avuto sulla storia e sull’economia locali attraverso l’impiego della ceramica.
La mostra promossa dall’assessorato ai Beni culturali e al Turismo del Comune di Caltagirone, e curata da Annamaria Orsini insieme a Vincenzo Sanfo, rimarrà in programma fino al 22 settembre e, successivamente, continuerà il suo pellegrinaggio verso Parigi e Berlino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler