Dal 19 luglio al 30 a Cuneo
Fuori dal mondo: la fotografia di Michele Pellegrino

Michele Pellegrino, Visages de la Contemplation, 1980
Francesca Grego
10/07/2018
Cuneo - “Se gradisce, sulla soglia del convento, l’omaggio di un pensiero che a volte si scosta dal mondo senza avvicinarsi alla religione, sappia che ammiro sopra ogni altra cosa la forza di scegliere fra il tutto e il niente. Quando si è saputo, come Lei ha saputo fare, discernere in se stessi ciò che può esser Tutto da ciò che deve essere Niente”. Le parole, rivolte a una monaca di clausura, sono di Paul Valery. Lo spirito è quello che pervade gli scatti di Michele Pellegrino, che in mezzo secolo di carriera fotografica ha indagato ogni genere di eterotopia.
Si tratti di paesaggi inaccessibili, di montanari resistenti su alture isolate o, appunto, di frati e suore ritratte nel segreto claustrale, le sue immagini ruotano attorno a realtà altre, separate dalla quotidianità di gran parte degli abitanti dell’Occidente.
Dal 19 luglio una mostra ne ripercorre la ricerca a Cuneo, in occasione della donazione dell'intero archivio fotografico di Pellegrino alla Fondazione CRC.
Autodidatta assoluto, Pellegrino si gettò nell’universo sconosciuto della fotografia negli anni difficili del secondo dopoguerra. Mezzo sacco di castagne e mezzo sacco di patate erano stati la sua paga mensile quando, da bambino, era stato messo a servizio in una cascina del suo paese, Chiusa di Pesio. Poi venne l’esodo: le montagne si spopolavano, l’unica possibilità era migrare verso le fabbriche e le città della pianura. Nacque così Profondo Nord, un’indagine a tappeto che coinvolse quasi tutte le vallate del cuneese, cui seguirono altre storie ed esperienze in quasi tutti i generi della fotografia, raccolte in circa 30 libri.
Oggi 75 scatti suddivisi per temi documentano questa lunga avventura al Complesso Monumentale di San Francesco: l’itinerario di visita si snoda tra la navata e le cappelle di una chiesa medievale di notevole impatto, per culminare nell’abside con il suggestivo Trittico mistico.
A commento delle immagini, brani di Cesare Pavese, nato giusto 110 anni fa e cuneese come Pellegrino, che con lo scrittore condivise l’insofferenza verso l’etichetta di narratore realista e naturalista. È invece il valore simbolico di luoghi e personaggi ad attrarre l’attenzione di entrambi e a costituire la chiave di volta del progetto espositivo.
Come fossili antropologici, uomini e donne “fuori dal tempo” occhieggiano da intense stampe in bianco e nero. Paesi spettrali, infestati da presenze che sembrano uscite da un romanzo neogotico, sono testimoni di uno sguardo inedito sulla geografia del Piemonte. Vette sublimi rivelano l’amore dell’artista per la natura della montagna, colta spesso nel suo aspetto eremitico o tenebroso.
Tra i capitoli di maggior valore spicca il reportage Padri e sorelle, frutto degli otto anni che tra il 1972 e il 1980 il fotografo dedicò ai religiosi che con scelta radicale si ritirano fuori dalla società e dalla storia. Fino ai progetti più recenti, in cui la figura umana scompare gradualmente, per lasciar posto a soggetti inanimati e a luoghi in cui l’unica vita è quella minerale, in lenta e impercettibile evoluzione.
A cura di Enzo Biffi Gentili, Michele Pellegrino. Una parabola fotografica sarà visitabile dal 19 luglio al 30 settembre presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo. La mostra sarà accompagnata dal volume Storie, una speciale monografia sull’intera opera di Pellegrino, con testi critici di Biffi Gentili e di Walter Guadagnini.
Si tratti di paesaggi inaccessibili, di montanari resistenti su alture isolate o, appunto, di frati e suore ritratte nel segreto claustrale, le sue immagini ruotano attorno a realtà altre, separate dalla quotidianità di gran parte degli abitanti dell’Occidente.
Dal 19 luglio una mostra ne ripercorre la ricerca a Cuneo, in occasione della donazione dell'intero archivio fotografico di Pellegrino alla Fondazione CRC.
Autodidatta assoluto, Pellegrino si gettò nell’universo sconosciuto della fotografia negli anni difficili del secondo dopoguerra. Mezzo sacco di castagne e mezzo sacco di patate erano stati la sua paga mensile quando, da bambino, era stato messo a servizio in una cascina del suo paese, Chiusa di Pesio. Poi venne l’esodo: le montagne si spopolavano, l’unica possibilità era migrare verso le fabbriche e le città della pianura. Nacque così Profondo Nord, un’indagine a tappeto che coinvolse quasi tutte le vallate del cuneese, cui seguirono altre storie ed esperienze in quasi tutti i generi della fotografia, raccolte in circa 30 libri.
Oggi 75 scatti suddivisi per temi documentano questa lunga avventura al Complesso Monumentale di San Francesco: l’itinerario di visita si snoda tra la navata e le cappelle di una chiesa medievale di notevole impatto, per culminare nell’abside con il suggestivo Trittico mistico.
A commento delle immagini, brani di Cesare Pavese, nato giusto 110 anni fa e cuneese come Pellegrino, che con lo scrittore condivise l’insofferenza verso l’etichetta di narratore realista e naturalista. È invece il valore simbolico di luoghi e personaggi ad attrarre l’attenzione di entrambi e a costituire la chiave di volta del progetto espositivo.
Come fossili antropologici, uomini e donne “fuori dal tempo” occhieggiano da intense stampe in bianco e nero. Paesi spettrali, infestati da presenze che sembrano uscite da un romanzo neogotico, sono testimoni di uno sguardo inedito sulla geografia del Piemonte. Vette sublimi rivelano l’amore dell’artista per la natura della montagna, colta spesso nel suo aspetto eremitico o tenebroso.
Tra i capitoli di maggior valore spicca il reportage Padri e sorelle, frutto degli otto anni che tra il 1972 e il 1980 il fotografo dedicò ai religiosi che con scelta radicale si ritirano fuori dalla società e dalla storia. Fino ai progetti più recenti, in cui la figura umana scompare gradualmente, per lasciar posto a soggetti inanimati e a luoghi in cui l’unica vita è quella minerale, in lenta e impercettibile evoluzione.
A cura di Enzo Biffi Gentili, Michele Pellegrino. Una parabola fotografica sarà visitabile dal 19 luglio al 30 settembre presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo. La mostra sarà accompagnata dal volume Storie, una speciale monografia sull’intera opera di Pellegrino, con testi critici di Biffi Gentili e di Walter Guadagnini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada