Dal 20 luglio al 18 settembre 2016
Arte contemporanea a Firenze con le sculture di Park Eun Sun

Park Eun Sun a Firenze
Ludovica Sanfelice
20/07/2016
Firenze - Piazza Pitti, Palazzo Vecchio, San Miniato al Monte, Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e l'areoporto Amerigo Vespucci: sono questi gli spazi espositivi assegnati dall'Amministrazione Comunale e dalle Soprintendenze allo scultore Park Eun Sun per la mostra diffusa, promossa e organizzata dallo Studio Copernico e curata da Luciano Caprile.
L'artista coreano da tempo vive e lavora a Pietrasanta ed è conosciuto per le sue creazioni che al rigore e all'essenzialità orientali combinano la tradizione italiana dei colori e della materia.
Coronando un sogno personale, steli sottili, sfere e parallelepipedi di grandi dimensioni porteranno i frutti della sua ricerca guidata dalla fusione e dall'equilibrio in luoghi eccellenti di Firenze stimolando la fitta conversazione intrapresa recentemente dalla città rinascimentale con l'arte contemporanea, da Jeff Koons a Jan Fabre.
Nell'ambito delle iniziative dell'Estate fiorentina, le geometrie pulite, le fratture misteriose e le sinuose torsioni delle opere di Park Eun Sun saranno integrate nello straordinario panorama e saranno fruibili gratuitamente dal 20 luglio al 18 settembre.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
L'artista coreano da tempo vive e lavora a Pietrasanta ed è conosciuto per le sue creazioni che al rigore e all'essenzialità orientali combinano la tradizione italiana dei colori e della materia.
Coronando un sogno personale, steli sottili, sfere e parallelepipedi di grandi dimensioni porteranno i frutti della sua ricerca guidata dalla fusione e dall'equilibrio in luoghi eccellenti di Firenze stimolando la fitta conversazione intrapresa recentemente dalla città rinascimentale con l'arte contemporanea, da Jeff Koons a Jan Fabre.
Nell'ambito delle iniziative dell'Estate fiorentina, le geometrie pulite, le fratture misteriose e le sinuose torsioni delle opere di Park Eun Sun saranno integrate nello straordinario panorama e saranno fruibili gratuitamente dal 20 luglio al 18 settembre.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play