'Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità' in mostra a Firenze
Sandro Botticelli, Madonna con Bambino o Madonna del libro, 1480-1481, Tempera su tavola, 58 x 39,5 cm, Museo Poldi Pezzoli, Milano | Courtesy of Wikimedia Commons
13/09/2011
Firenze - Dal 17 settembre al 22 gennaio prossimo, a Palazzo Strozzi di Firenze, sarà allestita la mostra 'Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità', per raccontare la storia dell'invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine. I capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l'élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia