Le opere d'arte contemporanea del prestigioso locale escono dai depositi veneziani e arrivano a Firenze
Nel nome del Florian

La Redazione
13/10/2013
Firenze - Nei nuovi locali della sede fiorentina dello storico caffè Florian si rinsaldano i rapporti con Piazza San Marco. Dietro al caffè di via del Parione aprono infatti le stanze che ospitano parte della del fondo artistico veneziano conosciuto come la “Temporanea”.
Aron Demetz, Pietro Ruffo, Gianni Berengo Gardin, Massimo di Capua, Mimmo Rotella, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Irene Andessner, Bruno Ceccobelli, Marco Nereo Rotelli, Paolo W. Tamburella, Luca Buvoli, Massimo Nordio, Arcangelo e Fausto Gilberti sono alcuni degli artisti che dal 1988 ad oggi hanno creato opere site specific destinate al caffè più antico del mondo. Quadri, fotografie, sculture, collage, video installazioni che hanno dato vita ad una ricca collezione di arte contemporanea che oggi esce dai depositi veneziani per essere esposta permanentemente a Firenze.
Aron Demetz, Pietro Ruffo, Gianni Berengo Gardin, Massimo di Capua, Mimmo Rotella, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Irene Andessner, Bruno Ceccobelli, Marco Nereo Rotelli, Paolo W. Tamburella, Luca Buvoli, Massimo Nordio, Arcangelo e Fausto Gilberti sono alcuni degli artisti che dal 1988 ad oggi hanno creato opere site specific destinate al caffè più antico del mondo. Quadri, fotografie, sculture, collage, video installazioni che hanno dato vita ad una ricca collezione di arte contemporanea che oggi esce dai depositi veneziani per essere esposta permanentemente a Firenze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica