Mecenatismo popolare
Spesa alla Coop per sostenere i restauri del Battistero

Battistero, Firenze (photo courtesy Opera di Santa Maria del Fiore)
L.S.
29/01/2015
Firenze - “Abbraccia il Battistero” è il titolo con cui si presenta al pubblico la campagna di “mecenatismo popolare” che dal 27 gennaio coinvolge i punti vendita Unicoop Firenze in un’operazione rivolta a clienti e soci Coop e destinata a sostenere la conoscenza e la conservazione del monumento ottagonale di Piazza del Duomo.
Sono quindi due gli obiettivi dell’iniziativa che conta sulla partecipazione di tutti i cittadini: da una parte la raccolta fondi volta a fiancheggiare lo sforzo economico di cui si fa carico l’Opera del Duomo, e a cui si potrà aderire attraverso donazioni di minimo 5 euro presso i banchi allestiti nei punti vendita delle rispettive aree soci, o anche più semplicemente alla cassa attraverso la conversione dei punti della carta-socio; dall’altra la promozione e la valorizzazione del gioiello architettonico attraverso visite guidate per i soci Coop che includono l’accesso ai matronei (info qui).
Il ricavato sarà speso per i lavori che sono iniziati a marzo 2014 e termineranno entro l’estate di quest’anno.
Diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore, con 1 milione e ottocentomila euro, l’intervento in corso interessa le otto facciate esterne e la copertura del Battistero in materiale lapideo; è un restauro di natura conservativa ed eliminerà gli strati di incrostazioni nere e i depositi di sostanze inquinanti, consolidando anche gli elementi marmorei che il tempo ha logorato. L’operazione rientra nel più grande progetto di riqualificazione di piazza del Duomo che prevede la pulitura e il restauro di tutte le facciate marmoree dei monumenti per un totale di 40.000 metri quadrati di superficie.
Sono quindi due gli obiettivi dell’iniziativa che conta sulla partecipazione di tutti i cittadini: da una parte la raccolta fondi volta a fiancheggiare lo sforzo economico di cui si fa carico l’Opera del Duomo, e a cui si potrà aderire attraverso donazioni di minimo 5 euro presso i banchi allestiti nei punti vendita delle rispettive aree soci, o anche più semplicemente alla cassa attraverso la conversione dei punti della carta-socio; dall’altra la promozione e la valorizzazione del gioiello architettonico attraverso visite guidate per i soci Coop che includono l’accesso ai matronei (info qui).
Il ricavato sarà speso per i lavori che sono iniziati a marzo 2014 e termineranno entro l’estate di quest’anno.
Diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore, con 1 milione e ottocentomila euro, l’intervento in corso interessa le otto facciate esterne e la copertura del Battistero in materiale lapideo; è un restauro di natura conservativa ed eliminerà gli strati di incrostazioni nere e i depositi di sostanze inquinanti, consolidando anche gli elementi marmorei che il tempo ha logorato. L’operazione rientra nel più grande progetto di riqualificazione di piazza del Duomo che prevede la pulitura e il restauro di tutte le facciate marmoree dei monumenti per un totale di 40.000 metri quadrati di superficie.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo