Alla Fondazione Remotti una mostra tutta al femminile

Janieta Eyre Making Babies, 2000
23/11/2011
Genova - DONNE DONNE DONNE è la nuova mostra collettiva che inaugura sabato 26 novembre alla Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti di Camogli. L’esposizione, curata da da Francesca Pasini, raccoglie le opere di una trentina di artiste che hanno a lungo riflettuto sull’identità femminile. Tra le tante protagoniste di questa mostra figurano Gina Pane, con "Cicatrices de l’action" (1974-75), Marina Abramovic, con "Lips of Thomas", una foto proveniente dalla performance del 1975-1997, la giovanissima Nathalie Djurberg con la video animazione The Secret Handshake (2006), Vanessa Beecroft presente con un’immagine del 1997 tratta da una delle sue prime performance, Elizabeth Aro con un video del 1998 molto ironico in cui mostra una ragazza nuda che immagina come indossare il proprio vestito da sposa. Per l’inaugurazione la direttrice Francesca Pasini ha pensato di mettere in dialogo il linguaggio dell’arte visiva e quello del teatro: alle ore 18,30 andrà infatti in scena la prima nazionale della performance teatrale LE SERVE di Jean Genet, con la regia di Emanuela Rolla e al termine dello spettacolo si illumineranno le lampadine brillantissime della scritta NOT FOR YOU realizzata da Monica Bonvicini, dando così inizio alla mostra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”