Dal 26 gennaio il ricordo del Maestro della Fantasia
L’anno di Lele Luzzati

Museo Luzzati. |
Lele Luzzati, da L'Orlando Innamorato
Francesca Grego
25/01/2017
Genova - Scenografo, pittore, illustratore, costumista, scrittore, ceramista, perfino progettista di un parco giochi – a Santa Margherita Ligure – e fondatore del Teatro della Tosse di Genova, il primo “teatro instabile” al mondo. Nessuna etichetta potrebbe bastare a dar conto della creatività vulcanica e del talento poliedrico di Lele Luzzati, genovese doc, che la sua città si prepara a celebrare a un decennio dalla scomparsa.
Ad accogliere l’universo ironico e variopinto del Grande Sperimentatore sarà per la prima volta il Luzzati Lab, nel cuore di Genova e nella sede storica del laboratorio di scenografia del Teatro della Tosse. Spazio espositivo, fucina di idee, scuola di formazione sulle arti sceniche, il nuovo centro polifunzionale inaugurerà il 26 gennaio con la mostra A quattro mani, trent’anni di spettacoli del maestro raccontati attraverso costumi, bozzetti, modellini e foto di scena.
A partire da maggio presso il museo dedicato all’artista in Porta Siberia, Labirinto Luzzati ne racconterà l’intera avventura in un percorso ricco e articolato: dalla formazione ai primi documenti grafici, dagli spettacoli teatrali alle illustrazioni, alle ceramiche e agli arredi, fino al cinema di animazione.
Luzzati in mostra, in autunno alla Loggia della Mercanzia, ne ricostruirà la figura di uomo di teatro a tutto tondo, mentre al Museo Ebraico si prepara un’eccentrica e coloratissima incursione nell’illustrazione, con il Viaggio nel mondo ebraico di Emanuele Luzzati, dove alle opere della collezione permanente della Comunità Ebraica si aggiungono novità provenienti da archivi privati e da quello dello stesso maestro. E ancora, fino al 26 febbraio al Filatoio Caraglio Gli incantesimi di Emanuele Luzzati. Fiaba e magia nell’illustrazione e nel costume, con cento opere fra disegni, collage, patchwork, arazzi e scenografie direttamente dal regno della fantasia.
Laboratori per bambini, per cui molto del lavoro di Luzzati fu concepito, e spettacoli nei principali teatri della Liguria - Teatro della Tosse in testa - non potrebbero mancare, come la dedica della Settimana del Teatro (27 marzo – 2 aprile) al grande scenografo. Fra le rappresentazioni teatrali, L’Elisir d’Amore al Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, sul palco dal 19 marzo con le scene firmate dall’artista.
Ad accogliere l’universo ironico e variopinto del Grande Sperimentatore sarà per la prima volta il Luzzati Lab, nel cuore di Genova e nella sede storica del laboratorio di scenografia del Teatro della Tosse. Spazio espositivo, fucina di idee, scuola di formazione sulle arti sceniche, il nuovo centro polifunzionale inaugurerà il 26 gennaio con la mostra A quattro mani, trent’anni di spettacoli del maestro raccontati attraverso costumi, bozzetti, modellini e foto di scena.
A partire da maggio presso il museo dedicato all’artista in Porta Siberia, Labirinto Luzzati ne racconterà l’intera avventura in un percorso ricco e articolato: dalla formazione ai primi documenti grafici, dagli spettacoli teatrali alle illustrazioni, alle ceramiche e agli arredi, fino al cinema di animazione.
Luzzati in mostra, in autunno alla Loggia della Mercanzia, ne ricostruirà la figura di uomo di teatro a tutto tondo, mentre al Museo Ebraico si prepara un’eccentrica e coloratissima incursione nell’illustrazione, con il Viaggio nel mondo ebraico di Emanuele Luzzati, dove alle opere della collezione permanente della Comunità Ebraica si aggiungono novità provenienti da archivi privati e da quello dello stesso maestro. E ancora, fino al 26 febbraio al Filatoio Caraglio Gli incantesimi di Emanuele Luzzati. Fiaba e magia nell’illustrazione e nel costume, con cento opere fra disegni, collage, patchwork, arazzi e scenografie direttamente dal regno della fantasia.
Laboratori per bambini, per cui molto del lavoro di Luzzati fu concepito, e spettacoli nei principali teatri della Liguria - Teatro della Tosse in testa - non potrebbero mancare, come la dedica della Settimana del Teatro (27 marzo – 2 aprile) al grande scenografo. Fra le rappresentazioni teatrali, L’Elisir d’Amore al Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, sul palco dal 19 marzo con le scene firmate dall’artista.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello