Iniziative Soprintendenza BSAE della Calabria

13/04/2012

WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2012/04/iniziative-soprintendenza-bsae-della.html




Restituzioni 2001 - 2011Cosenza, Palazzo Arnone17 aprile 2012, ore 18.30  XIV SETTIMANA DELLA CULTURA
INIZIATIVE SOPRINTENDENZA BSAE DELLA CALABRIA14/22 aprile 2012
In occasione della XIV Settimana della Cultura, indetta dal MiBAC, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria ha programmato le seguenti iniziative:
Cosenza, Palazzo Arnone - Galleria Nazionale di Cosenza, 14/22 aprile 2012, ore 10.00 -18.00Benvenuti al museo Il progetto, promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Sevizio II Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, prevede un’esperienza di alternanza scuola – lavoro, con visite guidate alla Galleria Nazionale di Cosenza, anche in lingua inglese, accoglienza al museo, distribuzione materiale informativo e assistenza alle manifestazioni in programma durante la Settimana della Cultura a cura degli studenti del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza nei giorni di sabato 14, lunedì 16 e martedì 17; Istituto Alberghiero San Francesco di Paola  (Cs) nei giorni di mercoledì 18 e giovedì 19; Istituto Alberghiero Mancini di Cosenza nei giorni di venerdì 20 e sabato 21.Referenti progetto: Nella Mari, responsabile, Patrizia Carravetta, Melissa Acquesta, Francesca Mandarino, Raffaella Buccieri, Maria Patrizia Marchio, Giancarlo Santoro e Marisa Bevilacqua che si è avvalsa della collaborazione di Romolo Trotta.
Cosenza,  Palazzo Arnone - Galleria Nazionale di Cosenza,  14 aprile 2012, ore 12.00
Open Space 1 - la dimensione umana del contemporaneo Presentazione Catalogo della mostra allestita a Palazzo Arnone in occasione della Giornata del Contemporaneo dell'8 ottobre 2011, promossa dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) "OPEN SPACE 1. La dimensione umana del contemporaneo", curata da Fabio De Chirico e Carmelo Cipriani (sezione video a cura di Giovanni Viceconte) che ambisce a diventare una manifestazione annuale aperta alla sperimentazione artistica attuale. Attraverso la pluralità di mezzi espressivi (video, pittura, grafica, installazioni) venti giovani artisti hanno ricreato, fino al 6 novembre 2011, una condizione sinestetica in cui lo spettatore, coinvolto da reazioni emotive disparate, è stato guidato nella riflessione di alcune problematiche che affliggono la società contemporanea: dal delicato rapporto uomo-natura alla condizione di isolamento e di impossibilità di comunicazione.
A cura di: Fabio De Chirico e Carmelo CiprianiReferente: Francarosa Negroni Cosenza, Palazzo Arnone - Galleria Nazionale di Cosenza – 16 aprile 2012, ore 11.00 Progetto diagnostica.it un anno dopo, la consegna delle prime opere restaurate del progetto APQ, a cura di Fabio De Chirico Interventi di Attilio Onofrio, ufficio diagnostica SBSAE Calabria e Valentina Cosco, diagnosta. Referente: Patrizia Barbuscio
Morano Calabro (Cosenza), Chiesa della Maddalena - 16 aprile 2012, ore 18.00 Presentazione e consegna opera restaurata di Pietro Bernini Il manufatto lapideo è composto da un ciborio e una coppia di angeli genuflessi che saranno collocati sull’altare del braccio sinistro del transetto. Partecipano all’iniziativa: Francesco Di Leone, sindaco di Morano Calabro; Rosanna Immacolata Voto, assessore alla cultura comune di Morano Calabro; S.E. mons. Nunzio Galantino, vescovo della diocesi di Cassano all’Ionio; Gianni Di Luca, parroco della chiesa della Maddalena di Morano Calabro. Nel corso della manifestazione relazioneranno: Rosa Anna Filice, storico dell’arte Soprintendenza B.S.A.E. della Calabria, Il Patrimonio culturale della chiesa della Maddalena e Mario Panarello, storico dell'arte Università della Calabria, Il ciborio di Pietro Bernini. Modera: Silvio Rubens Vivone
Cosenza, Palazzo Arnone – Galleria Nazionale di Cosenza, 17 aprile 2012, ore 11.00 Opera Aperta – Il restauro del Sant’Agostino di Mattia Preti svela i segreti di un capolavoro. La collocazione dell'opera nella Galleria Nazionale di Cosenza.Il restauro del Sant’Agostino attribuito a Mattia Preti, è stato condotto nel 2011 in cantiere aperto presso un laboratorio appositamente allestito a Palazzo Arnone, sede della Soprintendenza BSAE Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza. A restauro ultimato, l'opera trova la sua collocazione all'interno della collezione permanente della GNC, per l'occasione verranno illustrate tutte le fasi del restauro e della diagnostica.
A cura di: Fabio De Chirico, soprintendente B.S.A.E. Calabria
Rosa Anna Filice, storico dell’arte S.B.S.A.E. Calabria
Attilio Onofrio, ufficio diagnostica S.B.S.A.E. Calabria
Valentina Cosco, diagnostaReferente: Rosa Anna Filice
Cosenza, Palazzo Arnone – 17 aprile 2012, ore 18.30Inaugurazione mostra  RESTITUZIONI 2001-2011A conclusione dei dieci anni di attività sul territorio del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza si allestirà a Palazzo Arnone, sede del reparto calabrese del Nucleo speciale dell’Arma, una mostra per raccontare l'attività dei dieci anni del Nucleo Tpc di Cosenza, dal 2001 al 2011.
Il progetto, attraverso l'esposizione di una selezione dei più importanti beni culturali recuperati nell'ambito di alcune operazioni condotte dal Tpc di Cosenza, guidato dal Capitano Raffaele Giovinazzo, vuole essere un “archivio della memoria” con valore documentario di dieci lunghi anni di attività. La mostra  Restituzioni 2001-2011 rimarrà aperta al pubblico fino al 6 maggio 2012, secondo il seguente orario: martedì/domenica: 10.00/18.00 – escluso domenica 29 aprile 2012Referente: Rosanna Caputo
Cosenza, Palazzo Arnone - Galleria Nazionale di Cosenza – 19 aprile 2012, ore 10.00
L'arte oltre il visibile Un percorso guidato nella Galleria Nazionale di Cosenza alla scoperta di ciò che va “oltre il visibile”. I “segreti” di alcune opere esposte nella GNC verranno svelati ai visitatori che parteciperanno all’iniziativa.
A cura di: Francesca Cannataro, Valentina Cosco, Carmelo Cipriani, Gemma Anais Principe, Manuela Alessia Pisano Referente: Nella Mari
Rossano Calabro (Cosenza), cattedrale , 20 aprile 2012, ore 12.00
Il recupero dei dipinti della Cattedrale di Rossano. Arte e restauro A cura di Rosanna Caputo, storico d’arte Soprintendenza BSAE della Calabria; coordinamento Fabio De Chirico, Soprintendente. Interverranno: S.E. mons. Santo Marcianò, rev. Nando Ciliberti, responsabile beni culturali Arcidiocesi Rossano-Cariati, Tecla Fucilla, restauratore.
Taverna (Catanzaro) , Chiesa San Domenico, Chiesa Santa Barbara e Museo Civico, 22 aprile 2012, ore 9.00/17.00  Visita guidata nella città di Taverna. Alla scoperta dei capolavori di Mattia Preti. Organizzata in collaborazione con il Rotary Club di Cosenza.A cura di Nella Mari  ------------------------------------------------------------------------------------------------------XIV SETTIMANA DELLA CULTURAINIZIATIVE SOPRINTENDENZA BSAE DELLA CALABRIA14/22 aprile 2012
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della CalabriaSoprintendente: Fabio De Chirico Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta  Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246 E-mail: sbsae-cal.ufficiostampa@beniculturali.it
Martedì 17 aprile, a Cosenza, Palazzo Arnone, in occasione della XIV Settimana della Cultura, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria diretta da Fabio De Chirico e il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza comandato dal capitano Raffaele Giovinazzo, inaugurano la mostra Restituzioni 2001 – 2011 – Dieci anni di attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, realizzata grazie al prezioso supporto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Calabria, diretta da Simonetta Bonomi. In esposizione, per documentare l’azione di prevenzione e repressione dei reati perpetrati in danno al patrimonio culturale calabrese, una selezione ragionata di opere d’arte di eccezionale pregio. Tredici le opere pittoriche, archeologiche e librarie di grande valore che saranno per la prima volta presentate tutte insieme in un unico allestimento nelle sale della prestigiosa Galleria Nazionale di Cosenza.La mostra a cura di Fabio De Chirico, con il progetto scientifico di Francesca Cannataro e Valentina Cosco, mette insieme una serie di capolavori unificati dal tratto comune dell’avvenuta restituzione alla pubblica fruizione, documentando, nel loro insieme e nella diversità della loro natura, tutto l’operato sul territorio calabrese dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza. Ogni reperto, ogni dipinto, ogni opera esposta è la storia di un illecito commesso e di un’offesa subita dal patrimonio culturale calabrese e nazionale, ma è anche il racconto di un felice ritrovamento.  «Ho accolto con viva soddisfazione – ha dichiarato il soprintendente De Chirico -  l’iniziativa del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza di organizzare questa mostra per documentare i dieci anni di attività operativa, condotta in stretta collaborazione, ognuno secondo le specifiche competenze, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con le sue articolazioni periferiche e svolta in piena sinergia anche con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria»   «Un’iniziativa che – ha detto il Capitano Giovinazzo - superando il momento puramente celebrativo, vuole, anzitutto, testimoniare l’alacre lavoro condotto per preservare e tutelare i beni culturali calabresi, non solo dagli attacchi delle più agguerrite consorterie criminali, ma anche dalla “leggerezza” con cui spesso si considera il nostro patrimonio culturale».La mostra rimarrà aperta dal 17 aprile al 6 maggio e sarà visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, escluso domenica 29 aprile.
 ------------------------------------------------------------------------------------------------------Restituzioni 2001 – 2011 – Dieci anni di attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza.Cosenza, Palazzo Arnone17 aprile 2012, ore 18.30
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della CalabriaSoprintendente: Fabio De Chirico Comandante Nucleo TPC di Cosenza: Raffale GiovinazzoCura del Progetto Scientifico: Francesca Cannataro e Valentina CoscoCoordinamento organizzativo: Rosanna Caputo Ufficio stampa mostra: Francesca CannataroUfficio stampa SBSAE: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta  Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246 E-mail: sbsae-cal.ufficiostampa@beniculturali.it  Silvio Rubens Vivone - Patrizia Carravetta

LEGGI TUTTO >