2004 - Anno Rubens

Opera di Rubens
08/03/2004
La città di Anversa celebra Rubens con una serie di esposizioni ed eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno, da marzo a settembre. L’artista, considerato il genio del barocco fiammingo, scelse infatti la magnifica città come residenza e contribuì alla sua rinascita culturale attraverso le numerose opere. Ora è Anversa ad offrire al mondo l’occasione di riscoprire le mille sfumature del poliedrico artista. Oltre che celebre pittore, Rubens fu illustratore, grafico, paesaggista e raffinato collezionista.
Ecco gli appuntamenti da non perdere.
Una casa d’arte - Rubens, il collezionista
La grande varietà di generi e soggetti colloca la collezione di Rubens tra le più ricche di Anversa. Immancabili molti dipinti di Tiziano, Tintoretto, Breughel e Van Dyck, modelli di ispirazione per il maestro, ma anche sculture, vasi di cristallo, oggetti in avorio.
Casa di Rubens, dal 6 marzo al 13 giugno.
Da Delacroix a Courbet – Rubens in discussione
Tra i colleghi l’opera di Rubens scatenò numerose controversie. I Romantici come Delacroix lo adorarono, i Realisti come Courbet gli preferirono Jordaens. In mostra un confronto tra le opere del XVII secolo e del XIX secolo.
Museo Reale delle Belle Arti, dal 6 marzo al 13 giugno.
Una passione per i libri – la biblitoteca di Rubens
Anche la vasta collezione di libri, unica nel suo genere, rispecchia la personalità eclettica del maestro: biografie, atlanti, opere linguistiche, testi di politica selezionati nello scenario unico della celebre tipografia del XVI secolo. Superba la sede: il Museo Plantin-Moretus, dal 6 marzo al 13 giugno.
L’invenzione del paesaggio – la pittura paesaggistica fiamminga da Patinir a Rubens
Il paesaggio come genere autonomo affonda le sue radici nell’Anversa del 1500. La mostra riscopre i paesaggisti prima, durante, e dopo Rubens, con opere finemente selezionate dal Museo Reale delle Belle Arti, dall’8 maggio al 1 agosto.
Copyright Rubens: Rubens e l’arte grafica
L’esposizione è molto più che una serie di incisioni: illustra i processi di produzione e correzione di disegni e prove attuati dall’artista.
Museo Reale delle Belle Arti, dal 12 giugno al 12 settembre.
Rubens in bianco e nero
Innumerevoli sono state le riproduzioni grafiche dei capolavori di Rubens, specie dopo la sua morte. Esposti gli esempi più significativi, tra cui i ritratti celebri realizzati da incisori europei fra il 1650 e il 1800. Rockoxhuis, dal 12 giugno al 12 settembre.
Rubens e l’illustrazione dei libri
L’esclusiva collaborazione fra Rubens e l’editore Moretus produsse magnifici libri barocchi illustrati. La mostra rivisita quel rapporto e le innovazioni nelle illustrazioni delle opere barocche, con documenti originali.
Museo Plantin-Moretus, dal 12 giugno.
Ancora da segnalare: ad Anversa, percorsi guidati sulle tracce di Rubens. Nel resto d’Europa, spettacolari esposizioni ad Arras, Lille, Braunschweig, Genova e Vienna.
Rubens 2004
Ufficio del Turismo di Anversa
Grote Markt 13
Anversa
Tel. +32.(0)70.233.799
Indirizzo Internet: www.rubens2004.b, www.belgio.it/rubens2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM