Alberto Giacometti a Brolo

L'opera La Coppia di Alberto Giacometti
15/12/2006
Nella cornice del Brolo - Centro d'Arte e Cultura di Mogliano Veneto - dal 3 febbraio al 6 maggio 2007 si terrà la più ampia mostra mai dedicata ai primi anni della carriera di Alberto Giacometti (1901-1966): un periodo riconosciuto come cruciale nel cammino artistico dell’artista, e di cui l’evento riunisce la più vasta raccolta di opere, grazie al sostegno della Fondazione Alberto Giacometti e del Kunsthaus di Zurigo, e al prestito del Bündner Kunstmuseum di Coira, della Fondazione Marguerite Arp di Locarno e di numerosi collezionisti privati.
Curata da Casimiro Di Crescenzo, questa mostra vuole dare un contributo significativo al percorso degli studi critici sulla produzione del maestro svizzero, presentando oltre 70 opere tra sculture, dipinti, disegni e acquarelli dal 1911 (anno in cui l'artista ha dieci anni) al 1929, quando Giacometti è scoperto dai surrealisti. I numerosi inediti provenienti da collezioni private - 3 dipinti e oltre 20 tra acquarelli e disegni - concorreranno, insieme ad una esclusiva documentazione fotografica, a gettare nuova luce sulla datazione di alcune opere.
Proprio per la rilevanza degli aspetti critici affrontati, il Kunsthaus di Zurigo accoglierà la mostra in seconda sede dal 16 maggio al 26 agosto 2007.
Il Centro d'Arte e di Cultura Brolo si è posto in questi anni come punto di riferimento e spazio espositivo specializzato per iniziative di respiro nazionale ed internazionale, nel contempo dedicando attenzione alla valorizzazione di artisti locali o emergenti. Realizzato dalla ristrutturazione di due edifici adiacenti la millenaria abbazia benedettina di Santa Maria Assunta, tra le più importanti nel territorio tra Treviso e Venezia, prende il nome dall’area a sud-ovest della chiesa, denominata nelle antiche piante "bruolo" o "brolo", e adibita a orto e frutteto.
Alberto Giacometti. I primi anni
- Brolo, Centro d'Arte e Cultura,
via Rozone e Vitale, 5 Mogliano Veneto - TV
Tel. 041.5905151; www.brolo.org
3 febbraio - 6 maggio 2007
in collaborazione con: Fondazione Alberto Giacometti, Kunsthaus, Zurigo
con il patrocinio di: Ambasciata di Svizzera in Italia
- Kunsthaus di Zurigo: dal 16 maggio al 26 agosto 2007
Orari: tutti i giorni 10.00-19.00M; chiuso il lunedì
Aperture straordinarie: lun. di Pasqua 9 aprile – lun. 30 aprile
Curata da Casimiro Di Crescenzo, questa mostra vuole dare un contributo significativo al percorso degli studi critici sulla produzione del maestro svizzero, presentando oltre 70 opere tra sculture, dipinti, disegni e acquarelli dal 1911 (anno in cui l'artista ha dieci anni) al 1929, quando Giacometti è scoperto dai surrealisti. I numerosi inediti provenienti da collezioni private - 3 dipinti e oltre 20 tra acquarelli e disegni - concorreranno, insieme ad una esclusiva documentazione fotografica, a gettare nuova luce sulla datazione di alcune opere.
Proprio per la rilevanza degli aspetti critici affrontati, il Kunsthaus di Zurigo accoglierà la mostra in seconda sede dal 16 maggio al 26 agosto 2007.
Il Centro d'Arte e di Cultura Brolo si è posto in questi anni come punto di riferimento e spazio espositivo specializzato per iniziative di respiro nazionale ed internazionale, nel contempo dedicando attenzione alla valorizzazione di artisti locali o emergenti. Realizzato dalla ristrutturazione di due edifici adiacenti la millenaria abbazia benedettina di Santa Maria Assunta, tra le più importanti nel territorio tra Treviso e Venezia, prende il nome dall’area a sud-ovest della chiesa, denominata nelle antiche piante "bruolo" o "brolo", e adibita a orto e frutteto.
Alberto Giacometti. I primi anni
- Brolo, Centro d'Arte e Cultura,
via Rozone e Vitale, 5 Mogliano Veneto - TV
Tel. 041.5905151; www.brolo.org
3 febbraio - 6 maggio 2007
in collaborazione con: Fondazione Alberto Giacometti, Kunsthaus, Zurigo
con il patrocinio di: Ambasciata di Svizzera in Italia
- Kunsthaus di Zurigo: dal 16 maggio al 26 agosto 2007
Orari: tutti i giorni 10.00-19.00M; chiuso il lunedì
Aperture straordinarie: lun. di Pasqua 9 aprile – lun. 30 aprile
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti