Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile 2006:il gioco
21/07/2006
Cittadellarte dedica la IX edizione della propria rassegna annuale Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile al gioco, presentando progetti di artisti e di gruppi internazionali che utilizzano l'attività ludica come strumento di indagine, di comunicazione e di intervento nei vari campi della sfera sociale. Durante la tre giorni di inaugurazione, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno 2006, il pubblico potrà "mettersi in gioco sul serio" interagendo con i progetti in mostra: dalle installazioni artistiche sul tema ludico, ai progetti di net-art, ai veri e propri giochi, fruibili liberamente dai visitatori. Giocare sarà quindi lo spunto per una riflessione seria su come si possa concretamente trasformare la società in senso responsabile. La tre giorni di inaugurazione sarà corredata da tavole rotonde di dicussione con artisti e personalità del mondo della cultura, eventi e performances musicali e laboratori didattici per bambini.
Artisti: Emilio Fantin (Italia), Dejan Kaludjerovic (Serbia), Beatrice Catanzaro (Italia), Raphaelle De Groot (Canada), Andreja Kuluncic (Serbia/Croazia), Big Hope [Miklòs Erhardt (Ungheria), Dominic Hislop (Scozia), Elske Rosenfeld (Germania)], Michael Aschauer (Austria), Maia Gusberti (Svizzera), Sepp Deinhofer (Austria), Nik Thoenen (Svizzera) e altri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”